Il presente insegnamento si propone di fornire ai professionisti tecnici la capacità di leggere e interpretare correttamente i contenuti di un disegno industriale e quindi, reciprocamente, la capacità di realizzare tavole mediante software CAD, tenendo conto delle indicazioni geometriche, morfologiche, dimensionali e tecnologiche necessarie per illustrare e definire un componente industriale, congiuntamente ad una loro descrizione sotto forma di relazione tecnica.
Lo studente acquisirà conoscenze relative a elementi di base del disegno industriale nei suoi aspetti caratterizzanti. Saranno, pertanto, oggetto di studio i requisiti d’uso e le prestazioni del prodotto industriale, fondamenti di ergonomia, fondamenti di grafica e rappresentazione, cenni sulle principali tecnologie di produzione industriale. In particolare, verranno trattate all'interno dell'insegnamento tematiche relative alla durabilità dei prodotti industriali, alla sostenibilità, al riciclo, al riuso, alla decostruzione, allo smaltimento, così come fondamenti di morfologia dei componenti e fondamenti di accoppiamento dei componenti. Lo studente acquisirà conoscenze di base in merito al sistema prodotto e all'ambito di produzione e sarà in grado di comprendere aspetti fondamentali della sostenibilità in relazione alla produzione industriale.
Lo scopo didattico del presente corso può essere articolato nei seguenti punti:
Comprendere i principi fondamentali del disegno industriale: fornire agli studenti una comprensione approfondita dei concetti di base che guidano il processo di progettazione e rappresentazione nel contesto industriale. Valutazioni di tipo morfologico-funzionale permettono di sviluppare, tramite un approccio deduttivo, una capacità lettura e rappresentazione del sistema prodotto;
Acquisire competenze nell'uso degli strumenti di disegno CAD: trasferire le competenze pratiche necessarie per tradurre l’attività di rilievo di un oggetto in rappresentazione grafica mediante l’utilizzo di proiezioni ortogonali e rappresentazioni tridimensionali tramite l’utilizzo di software CAD 2D e 3D (Autocad, Rhinoceros);
Sviluppare capacità di comunicazione visiva efficace attraverso la creazione di disegni tecnici chiari e accurati: la comunicazione visiva nel campo del disegno industriale mira a trasmettere informazioni complesse attraverso una metodologia di rappresentazione oggettiva, essenziale ed univoca. Ciò include la padronanza delle convenzioni di disegno tecnico, come le linee di proiezione, le quote e i simboli di riferimento, che consentono una comunicazione uniforme e universale (secondo normativa ISO).
L’insegnamento è composto da una prima parte costituita da didattica frontale di carattere teorico, in cui verranno illustrate le codifiche normative necessarie alla corretta interpretazione e rappresentazione di un disegno tecnico. Nella seconda parte lo studente verrà guidato nel processo di familiarizzazione con i software CAD Autocad Rhinoceros e Autocad. Per agevolare il processo di apprendimento, ciascun candidato sarà invitato a produrre una rappresentazione grafica nel numero di due tavole monografiche che illustrino un prodotto industriale a scelta, concordato con il docente.
STRANEO, CONSORTI - Elementi di Disegno Tecnico.
Norme UNI per il Disegno Tecnico (Vol. 1 M1).
Ricevimento: In presenza o modalità telematica, previo appuntamento concordato via mail.
ANGELA DENISE PERI (Presidente)
LUISA CHIMENZ
MASSIMO SALE-MUSIO (Presidente Supplente)
La valutazione finale complessiva è il risultato della media ponderata di tre componenti: esercitazione monografica (da consegnare il giorno dell’esame) e prova in aula, che a sua volta è suddivisa in un test teorico più esecuzione di una tavola tecnica.
ESERCITAZIONE MONOGRAFICA
Lo studente è chiamato a selezionare un oggetto che sia assoggettabile ad una realtà di produzione industriale, cui seguirà una valutazione di conformità da parte del docente. La scelta dello stesso dovrà rispecchiare i seguenti requisiti: trasportabilità (sarà portarlo in aula per le procedure di rilievo), sacrificabilità (dovrà essere smontato in componenti) ed eterogeneità (dovrà essere un oggetto multicomponente).
Viene richiesta la realizzazione, tramite software CAD, un totale di 2 tavole in formato A3 contenenti rispettivamente:
ESERCITAZIONE IN AULA: comprenderà un test teorico costituito da domande a risposta multipla e aperte relative ai contributi teorici trattati a lezione, insieme ad un’ esercitazione da svolgere in aula. La stessa avrà come oggetto la rappresentazione mediante proiezioni ortogonali di una figura semplice tridimensionale, di cui verranno fornite le dimensioni necessarie.