Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-P03
Classe di laurea ad orientamento professionale PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL'INFORMAZIONI
Ammissione
Test di ingresso
Posti disponibili
8
Studenti EU
30
Studenti EU
2
Studenti non-EU
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
ANTONIO BARBUCCI
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2023/2024
Didattica programmata 2023/2024
Regolamento a.a. 2023/2024

Bando di ammissione 2023/2024

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso ha come obiettivo quello di formare tecnici qualificati negli ambiti meccanico-chimico-energetico o elettrico-elettronico-informatico, in grado di gestire attività quali la progettazione, la realizzazione, la gestione, l'analisi del rischio, la sicurezza sia nelle fasi di prevenzione sia in quelle di emergenza in diversi ambiti industriali e/o dell’informazione. La Laurea, di livello Europeo 6 (European Qualification Network), è abilitante la professione di Perito Industriale Laureato.

Imparare facendo

Il corso prevede, un ampio panorama di attività laboratoriali e seminariali svolte anche in ambito extrauniversitario, nonché attività di tirocinio professionalizzanti (per un monte ore pari a 1250) presso aziende, studi professionali o enti pubblici. 

Sbocchi professionali

Il laureato, acquisita una formazione intersettoriale e interdisciplinare più centrata nel ramo meccanico/energetico/chimico o in quello elettrico/informatico, potrà svolgere le proprie funzioni nell’industria manifatturiera o di servizi, nella libera professione (individualmente o in studi professionali) e nelle amministrazioni pubbliche.

Cosa imparerai

  • Gestione di apparecchiature

    Condurre e ottimizzare apparecchiature e impianti

  • Realizzazione di impianti

    Collaborare alla realizzazione fisica di apparecchiature e impianti

  • Collaudo di impianti

    Verificare l’adeguatezza e il corretto funzionamento di impianti

  • Controllo di processo

    Gestire processi di produzione complessi

  • Verifica e certificazione di impianti e processi

    Valutare impianti e processi in relazione alle normative

  • Partecipazione a team di progettisti

    Collaborare al progetto di apparecchiature, impianti e processi

  • Analisi di rischio

    Verificare le condizioni di sicurezza e rischio in siti aziendali e civili

  • Formazione di personale tecnico

    Svolgere attività di formazione e corsi d’istruzione

Sapevi che...

  • In Europa è necessario aumentare il numero di giovani che acquisiscano elevate competenze tecnico-professionali
  • Le aziende ricercano giovani che abbiamo acquisito elevate competenze tecnico-professionali
  • Per normativa europea lo svolgimento di attività professionali implica l’acquisizione di una laurea triennale
  • Per esercitare la professione di perito industriale è necessario essere laureato
  • La Professione di Perito Industriale Laureato è riconosciuta a livello Europeo e spendibile in ogni nazione d’Europa
  • In Italia ci sono oltre 40000 periti industriali
  • Svolgere l’attività di Perito Industriale Laureato implica una formazione continua
  • L’attività dei Periti Industriali comprende 8 settori e 26 specializzazioni
  • Le Professioni Tecniche hanno un ruolo centrale nell’espletamento del PNRR

Contenuti

Il Corso di Laurea a Indirizzo Professionale in Tecnologie Industriali è orientato specificatamente al lavoro e  si rivolge principalmente a studenti che abbiano un diploma di istituti tecnici o professionali, e comunque di scuole secondarie di secondo grado.

Gli obiettivi del Corso di Studio sono strettamente professionalizzanti, allo scopo di formare tecnici qualificati in grado di inserirsi immediatamente nelle attività di libera professione e consulenza, negli studi professionali, nelle aziende manifatturiere del settore meccanico, chimico, energetico, elettrico, elettronico ed informatico. E’ comunque obiettivo di questo corso privilegiare l’innovazione tecnologica con particolare riferimento alla transizione energetica, e gli aspetti relativi alla sicurezza industriale, alla gestione del rischio  e al rispetto dell’ambiente.

Il percorso formativo prevede per ogni studente attività didattica frontale comprendente le discipline di base, caratterizzanti e affini. Già dal primo anno, ma soprattutto nel secondo anno sono previste le attività laboratoriali, mentre il terzo anno sarà completamente dedicato a completare le attività di tirocinio e di preparazione della prova finale. Il laureato sarà un tecnico dedicato alla produzione manifatturiera, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica e alla transizione energetica. 

Grazie ai due indirizzi (meccanico-chimico-energetico ed elettrico-elettronico-informatico) e alla personalizzazione delle attività laboratoriali e di tirocinio, lo studente potrà acquisire una certa specializzazione nei settori delle tecnologie meccaniche, chimiche e energetiche oppure nel settore delle tecnologie elettriche elettroniche e informatiche.

Coordinatore

Image
Guido Busca

Un Benvenuto agli studenti del Nuovo Corso di Laurea a Orientamento Professionale in Tecnologie Industriali. L’ Europa e l’Italia hanno bisogno di giovani tecnici, preparati, dinamici e operativi, per supportare le attività delle aziende e delle imprese. Il Corso ti fornirà la formazione pratica adatta alla professione di tecnico, ben spendibile nella nostra regione ma anche in tutto il territorio nazionale e oltre.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Sede e amministrazione del corso di Laurea
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - DICCA
Villa Cambiaso, Via Montallegro, 1 
16145 Genova
e
Via Opera Pia 15 e 15A
16145 Genova

Le attività didattiche in presenza si terranno in parte nelle aule dell’Università di Genova, Scuola Politecnica e Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, in Genova (Albaro) e in parte in altre sedi in Genova (Centro).

Per saperne di più

Sportello dello studente Scuola Politecnica (Ingegneria)
Via Montallegro 1/3
16145 Genova
+39 010 335 2148
sportello.ingegneria@unige.it

Referente per la didattica
Simona Grillo
didattica.dicca@unige.it