CODICE 94993 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 5 cfu anno 2 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA 9914 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso affronta le tematiche relative all’idrologia urbana ed illustra i principali approcci di gestione sostenibile della risorsa idrica in ambito urbano. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di completare ed approfondire alcuni contenuti della disciplina delle Costruzioni Idrauliche con particolare riferimento all’idrologia urbana e di introdurre i principali approcci di gestione sostenibile della risorsa idrica in ambito urbano. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In dettaglio, verranno in primo luogo illustrate i principi generali alla base delle strategie di intervento volte alla mitigazione del rischio idraulico, alla salvaguardia degli ecosistemi, al miglioramento della vivibilità dell’ambiente urbano. Successivamente, verranno affrontati nello specifico gli aspetti progettuali relativi alla soluzioni tecniche innovative quali coperture a verde pensile, pavimentazioni permeabili, aree verdi permeabili e sistemi per la raccolta ed il recupero delle acque meteoriche. Nell’ambito del laboratorio tali contenuti sono direttamente applicati utilizzando un programma di calcolo open source che opera nell’ambito dell’analisi e verifica di reti di drenaggio artificiali approfondendone gli aspetti relativi alla quantificazione delle prestazioni idrologiche anche in relazione alle indicazioni normative vigenti. PREREQUISITI Fondamenti di idraulica delle correnti a superficie libera e fondamenti di idrologia MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede 50 ore di lezione comprensive di almeno 20 ore di esercitazione al fine di sviluppare in maniera compiuta un progetto di drenaggio urbano sostenibile ad un caso di studio. Sarà inoltre richiesto lo svolgimento di un’esercitazione relativa all’analisi delle prestazioni idrologiche idrauliche degli interventi di drenaggio urbano sostenibile progettati per il caso di studio. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO I contenuti principali del corso sono i seguenti: Richiami di idrologia di base Richiami di idraulica di base Richiami di legislazione in materia di regimazione delle acque meteoriche Tecniche progettuali per i sistemi di drenaggio urbano sostenibile Metodi per l’analisi e la verifica della rete di drenaggio in ambito urbano Laboratorio di progettazione multidisciplinare App Applicazione di un modello di calcolo open source per la simulazione della risposta idraulica di un caso di studio TESTI/BIBLIOGRAFIA Le slides proiettate nell’ambito delle lezioni di didattica frontale, eventuale materiale integrativo di approfondimento (anche in funzione di specifiche richieste degli studenti) sono rese disponibili tramite il supporto online su AulaWeb. Il materiale di supporto per lo svolgimento delle esercitazioni guidate in classe e per la componente di calcolo della relazione progettuale viene anch’esso messo a disposizione tramite AulaWeb. Il materiale caricato su AulaWeb è da ritenersi integrativo e di supporto rispetto alle lezioni in aula. I seguenti testi sono inoltre consigliati The SuDS Manual, CIRIA, 2015 (disponibile on-line, http://www.ciria.org/Memberships/The_SuDs_Manual_C753_Chapters.aspx) Rossman L.A. Storm Water Management Model User's Manual Version 5.1, U.S. Environmental Protection Agency (EPA ,2015.(disponibile on-line https://www.epa.gov/water-research/storm-water-management-model-swmm#downloads) Roehr D., Fassman-Beck E.,Living Roofs in Integrated Urban Water Systems, Routlege, 2015. DOCENTI E COMMISSIONI ANNA PALLA Ricevimento: L'orario di ricevimento viene conconrdato con gli studenti. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail o via Teams per concordare un colloquio in presenza o un ricevimento in forma online. Commissione d'esame ANNA PALLA (Presidente) ILARIA GNECCO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9914/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale e presentazione del report d'esercitazione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame prevede una prova orale nella quale viene accertata non solo la conoscenza teorica dei problemi ma anche la capacità di applicare le nozioni teoriche a casi reali. A tal fine nel corso della prova orale, lo studente deve discutere/esporre i risultati dell’esercitazione relativa all’analisi delle prestazioni idrologiche idrauliche degli interventi di drenaggio urbano sostenibile progettati per il caso di studio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2024 11:00 GENOVA Orale 15/02/2024 11:00 GENOVA Orale 30/05/2024 11:00 GENOVA Orale 27/06/2024 11:00 GENOVA Orale 31/07/2024 11:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico