Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-4
Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
FRANCESCA PIRLONE
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2023/2024
Didattica programmata 2023/2024
Regolamento a.a. 2023/2024

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura si pone a valle della laurea in Scienze dell’architettura e completa la formazione architettonica di base con competenze tecnico-scientifiche tipiche dell’ingegneria. Forma una figura professionale che coniuga la capacità progettuale con la padronanza degli strumenti tecnici e costruttivi e che è in grado di operare nella progettazione integrata di nuove realizzazioni e nel recupero del patrimonio edilizio esistente.

Imparare facendo

Il Corso unisce la didattica frontale con esercitazioni e laboratori a carattere operativo e applicativo.

Sono parte integrante della formazione esperienze che favoriscono il contatto con il mondo lavorativo, anche a livello internazionale, come:

  • laboratori progettuali e workshop
  • tirocinio curriculare in aziende del settore, che può essere svolto in Italia o in altro paese U.E.
  • visite in aziende, sopralluoghi in cantieri edili e seminari tematici.

Sbocchi professionali

  • Libera professione
  • Inserimento in studi d’ingegneria o architettura
  • Svolgimento di funzioni di responsabilità in enti pubblici o privati operanti negli ambiti delle costruzioni e della gestione del territorio.

Cosa imparerai

  • progettazione strutturale

    progettare strutture in cemento armato, in acciaio e opere di sostegno

  • progettazione architettonica

    progettare opere architettoniche conformi al contesto territoriale e culturale

  • progettazione urbanistica e pianificazione

    definire gli interventi in funzione del contesto naturale e antropico

  • rappresentazione dell'architettura

    progettare un rilievo architettonico tecnologicamente avanzato e integrato

  • composizione architettonica

    tecniche di progettazione dell'organismo edilizio in rapporto alla forma urbana

  • storia dell'architettura e restauro

    conoscere i metodi di analisi e diagnosi e gli interventi sul costruito storico

  • soluzioni tecnologiche e produzione edilizia

    progettare organismi edilizi con criteri di innovazione e sostenibilità

  • impianti tecnici e costruzioni idrauliche

    progettare impianti in edifici e infrastrutture idrauliche urbane

  • diritto degli appalti ed economia

    conoscere l'iter normativo dell'opera e la gestione del cantiere

Sapevi che...

  • Il Corso di laurea magistrale è accreditato in sede europea secondo la Direttiva 2005/36/CE
  • L'ingegnere edile-architetto può sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione sia all'Albo degli Ingegneri che all'Albo degli Architetti
  • È il percorso specifico di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura su scala nazionale

Contenuti

Approccio integrato

Il Corso risponde appieno all'esigenza sempre crescente di un approccio integrato e multidisciplinare per la soluzione tecnica dei problemi, fornendo le conoscenze di base necessarie per:

  • elaborare soluzioni tecniche riguardanti la progettazione integrata di edifici e di complessi architettonici, di strutture e grandi opere, per il recupero e il restauro del patrimonio edilizio esistente mediante l'uso di strumenti tradizionali e avanzati
  • interagire con esperti di altri settori e operatori tecnici, redigere relazioni e rapporti tecnico-normativi.

Aree di insegnamento

Gli insegnamenti possono essere sinteticamente raggruppati in tre aree:

  • progettazione strutturale, geotecnica e idraulica
  • storia dell’architettura, rappresentazione e composizione
  • corsi caratterizzanti l’area dell’ingegneria edile.

Essi permettono di:

  • conoscere approfonditamente la storia dell'architettura, dell'edilizia, dell'urbanistica, del restauro architettonico e delle altre attività di trasformazione dell'ambiente e del territorio
  • conoscere approfonditamente gli strumenti e le forme della rappresentazione
  • redigere progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche, garantendo la fattibilità strutturale e impiantistica
  • conoscere i metodi d'indagine e di preparazione del progetto di costruzione dell'organismo architettonico
  • conoscere i problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione.

Coordinatore

Image
9914_Francesca Pirlone
Benvenuti a tutti gli iscritti del Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura afferisce al

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - DICCA
Via Montallegro 1
16145 Genova

Le lezioni si tengono in più sedi della Scuola Politecnica:

  • Villa Cambiaso
    Via Montallegro 1
  • Polo Opera Pia
    Via all'Opera Pia 15 A
  • Dipartimento Architettura e Design - DAD
    Stradone Sant'Agostino 37

Per saperne di più

Sportello dello studente di Ingegneria
Via Montallegro, 1
all'interno del parco di Villa Cambiaso - di fronte aula A7
sportello.ingegneria@unige.it
orari di apertura, servizi offerti, ecc.

Referente per la didattica
Simona Grillo
didattica.dicca@unige.it