Acquisire le conoscenze e sviluppare le competenze che consentano ai futuri laureati di progettare e organizzare servizi ospedalieri, ambulatoriali e territoriali che includano la figura del tecnico audiometrista.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Descrivere le attività e le tipologie degli esami svolti dall’audiometrista
Distinguere gli ambiti professionali dell’audiometrista
Progettare le attività necessarie per un ambulatorio di audiometria ospedaliero e territoriale
Differenziare le prestazioni professionali dell’audiometrista
Riconoscere le tempistiche medie per lo svolgimento delle prestazioni professionali del tecnico audiometrista
Lezioni plenarie in aula
Presentazione della Professione dell’audiometrista dove svolge la professione e di cosa si occupa
Codice deontologico:
- disposizioni generali, compiti e doveri, ambiti professionali, rapporti professionali, sanzioni disciplinari
Tempario prezzario delle prestazioni professionali del tecnico audiometrista
Prestazioni erogate dal tecnico audiometrista
Esame audiometrico approfondimenti:
- Audiometria comportamentale pediatrica
- Impedenzometria
Studio del sistema vestibolare
Potenziali evocati acustici
Il materiale didattico è costituito da slide complete per l'apprendimento che saranno rilasciate dal docente al termine dell'insegnamento.
SILVIA NASO (Presidente)
MAURO COSTAGLI
FRANCESCO FAMA'
SEBASTIANO LA MAESTRA
TITO LUMINATI
GIOVANNA VIGNOLA
DANIELA FENOGLIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso è tenuto in presenza nel secondo semestre del secondo anno.
L'esame per lo specifico insegnamento avviene in modalità orale. Si considera superato con almeno 18/30.
Il voto finale sarà mediato (media pesata) con gli altri moduli del corso integrato.
L' esame è volto a dimostrare le conoscenze acquisite durante le lezioni e a valutare le abilità dello studente nella gestione, progettazione e organizzazione di un servizio sanitario ospedaliero, ambulatoriale e territoriale che comprenda la figura del tecnico audiometrista.
Gli studenti con DSA o altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando il docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo