Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM/SNT3
Classe delle lauree magistrali in scienze delle professioni sanitarie tecniche
Ammissione
Test di ingresso
Posti disponibili
20
Studenti EU
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
NICOLA TRAVERSO
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2023/2024
Didattica programmata 2023/2024
Regolamento a.a. 2023/2024

Bando di ammissione

Il corso in breve

Presentazione

Alla laurea magistrale nelle Professioni sanitarie tecniche diagnostiche potranno accedere i laureati in Tecniche di laboratorio, Tecniche di radiologia, Tecniche di Neurofisiopatologia e Tecniche di audiometria della CLASSE L/SNT3 in ambito diagnostico. Oltre all’approfondimento delle discipline del profilo di appartenenza il corso di studio è improntato sull’acquisizione di competenze relative alla gestione ed il management, alla ricerca e alla didattica.

Imparare facendo

Il corso prevede l’acquisizione di 120 CFU in due anni di corso, suddivisi in una parte teorica di lezioni frontali ed una parte di tirocinio pratico nelle discipline di afferenza alla classe di provenienza. La frequenza è obbligatoria sia per le lezioni frontali che per lo svolgimento del tirocinio curricolare.

Sbocchi professionali

I laureati magistrali della Classe LM_SNT/3 intervengono nei processi clinico assistenziali, gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca nell’ambito pertinente alle professioni sanitarie tecniche diagnostiche. Posso avere accesso alla dirigenza nei Dipartimenti delle professioni sanitarie.

La laurea magistrale inoltre consente l'accesso a successivi percorsi formativi, quali dottorati di ricerca, specializzazione e master universitari di secondo livello.

Cosa imparerai

  • Altre professioni tecniche diagnostiche

    Linee base sulle professioni sanitarie non di afferenza

  • Professione sanitaria di partenza

    Approfondimento della propria professione di laurea triennale

  • Apprendimento di metodi didattici

    Finalità: didattica efficace e gestione delle criticità

  • Scienze della gestione sanitaria

    Lo studente apprenderà a gestire a livello apicali i reparti di afferenza

  • Orientamento alla ricerca

    Lo studente verrà avviato all'attività di ricerca

  • Programmazione e diritto

    Lo studente verrà educato alla direzione di reparti di afferenza

Sapevi che...

  • Lo studio si volge sia in modalità autonoma che in collaborazione, specie nel tirocinio
  • La laurea si prefigge di formare docenti universitari negli specifici SSD
  • Con questa laurea tutte le figure sanitarie potranno raggiungere posizioni apicali

Contenuti

Il Corso di studio si prefigge l’acquisizione ad un livello più avanzato delle competenze disciplinari della professione di provenienza, integrandole con competenze di tipo gestionale-manageriale e relazionali, per permettere ai laureati di assumere ruoli dirigenziali e di coordinamento all’interno delle strutture tecniche diagnostiche in sanità pubblica e privata. Ha inoltre lo scopo di formare professionisti in grado di tradurre nella pratica clinica gli importanti progressi scientifici nell’ambito della diagnostica e di partecipare ad attività di ricerca all’interno di team multidisciplinari. Infine, il corso fornirà ai laureati competenze specifiche nell’ambito della formazione, per organizzare le attività di aggiornamento permanente e per collaborare con altri enti per la formazione iniziale del personale sanitario.

Il percorso formativo si articola in due anni e al suo interno sono individuate 5 aree di apprendimento.

  • Area professionale
  • Area gestionale-manageriale
  • Area relazionale
  • Area della ricerca
  • Area pedagogica e della formazione.

Sono previste numerose esperienze di tirocinio (in vari contesti operativi di direzione e coordinamento) in cui lo studente può verificare ed accrescere quanto appreso con la didattica frontale.

Il secondo anno di corso prevede la elaborazione di una tesi, come prova finale, che dimostri il possesso e la capacità di utilizzare le competenze nell’ambito della ricerca, dell’ analisi dei problemi, acquisite durante il percorso formativo.

Dove siamo

La Laurea magistrale in professioni sanitarie tecniche diagnostiche, appartenente alla Scuola di Scienze Medico Farmaceutiche dell’Università di Genova ed afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES) di tale Università ed insisterà principalmente sulle strutture sanitarie dell’IRSCCS San Martino di Genova.

Per saperne di più

Segreteria didattica DIMES
didattica.dimes@unige.it