Il settore della Diagnostica per Immagini, dominata sino a non molti anni fa dalle attrezzature radiologiche analogiche, ha subito una profonda trasformazione grazie all’introduzione di nuove tecniche e metodiche come la TC, la RM, la PET-TC, la DR etc.
Ciò ha permesso di ottenere dei vantaggi come le ricostruzioni tridimensionali, l’archiviazione digitale e la trasmissione delle immagini.
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una panoramica sui sistemi informatici dedicati alla Radiologia e Laboratorio e la loro integrazione con i sistemi informativi ospedalieri.
Verrà presentata agli studenti una panoramica sufficientemente approfondita dell’imaging a Risonanza Magnetica (RM), inclusi i principi fisici alla base del funzionamento delle tecniche e le componenti hardware e software delle apparecchiature. I risultati di apprendimento includeranno la comprensione delle possibili problematiche inerenti alle diverse tecniche illustrate, e la capacità di discussione del ruolo dei principali parametri in gioco nelle fasi di acquisizione ed elaborazione delle immagini.
Lezioni frontali
Il programma tratta i sistemi informatici dedicati alla gestione e al trattamento dei dati e immagini come H.I.S., R.I.S., L.I.S, P.A.C.S e la necessità della loro integrazione in rete con i sistemi informativi ospedalieri e sanitari.
Il corso ha la finalità di acquisire conoscenze sul ruolo dell’Amministratore di Sistema di Diagnostica per Immagini.
L’ Amministratore di Sistema di Diagnostica per Immagini necessita di conoscenze radiologiche, informatiche, legislative, di competenze gestionali, relazionali e di processi comunicativi di interfaccia e integrazione dei sistemi hardware e software H.I.S./R.I.S./P.A.C.S. , anche in termini di qualità e sicurezza dei dati.
La parte relativa alla Risonanza Magnetica (RM) include:
Materiale fornito dai docenti
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
SILVIA NASO (Presidente)
MAURO COSTAGLI
FRANCESCO FAMA'
SEBASTIANO LA MAESTRA
TITO LUMINATI
GIOVANNA VIGNOLA
DANIELA FENOGLIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale in presenza: domande aperte. Qualora l’esame dovesse svolgersi in modalità online, la modalità d’esame sarà un test a risposta multipla e/o domande aperte.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame.
Si valuterà l'acquisizione dei contenuti degli argomenti trattati a lezione e la capacità dello studente di esporre e discutere esempi di problematiche reali utilizzando le conoscenze e competenze acquisite. Agli studenti che non conseguiranno un punteggio sufficiente nel test, l'esame non verrà approvato.