Il corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni si prefigge l’obiettivo di integrare con nuove informazioni “oggettive” e “quantitative” le nozioni provenienti da altri corsi sulle discipline riguardanti le scienze del comportamento umano, la fisiopatologia delle funzioni motorie e della disabilità.
Il Modulo Didattico Integrato si prefigge l’obiettivo di integrare con nuove informazioni “oggettive” e “quantitative” le nozioni provenienti da altri corsi sulle discipline riguardanti le scienze del comportamento umano, la fisiopatologia delle funzioni motorie e della disabilità. Si affronteranno metodologie e tecniche di valutazione, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nel movimento volontario e nella locomozione. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: elettromiografia, posturografia, baropodometria, sistemi per l’analisi del movimento basati su telecamere, strumenti innovativi per la valutazione quantitativa dei movimenti, risonanza magnetica funzionale in ambito motorio, strumenti per la ricerca scientifica, strumenti per la visualizzazione e l’elaborazione dei segnali.
Acquisizione di competenze di base inerenti i metodi e le tecniche per l’analisi del movimento.
Comprensione dei processi fisiologici e dei principi di funzionamento alla base di strumentazione per l’analisi del segnale mioelettrico, del controllo posturale, della performance motoria, dell’attivazione cerebrale.
Capacità di lavorare in team e di applicare le conoscenze per la risoluzione di problemi, utilizzando anche strumenti per la ricerca di articoli scientifici di letteratura internazionale e fogli di calcolo.
Lezioni frontali, utilizzando anche metodologie di innovazione didattica: Problem-Based Learning e Team-Based Learning.
Si affronteranno metodologie e tecniche di valutazione, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nel movimento volontario e nella locomozione. Nello specifico, verranno trattati i seguenti argomenti: elettromiografia, posturografia, baropodometria, sistemi per l’analisi del movimento basati su telecamere, strumenti innovativi per la valutazione quantitativa dei movimenti, risonanza magnetica funzionale in ambito motorio, spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso per lo studio dell’attivazione corticale durante movimenti, strumenti per la ricerca scientifica, strumenti per la visualizzazione e l’elaborazione dei segnali.
Saranno disponibili le slides mostrate durante le lezioni e altro materiale di approfondimento, tra cui articoli scientifici sugli argomenti trattati.
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
LAURA BONZANO (Presidente)
AMBRA BISIO
CHRISTIAN CORDANO
MATTEO PARDINI
ANTONELLA SBRAGI
DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I SEMESTRE
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Prova scritta (n. 16 domande a risposta multipla da risolvere in 16 minuti)
L’esame scritto (quiz a risposta multipla) verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti.
Si valuterà la conoscenza dei principi di base, delle applicazioni e delle possibili problematiche delle tecnologie presentate durante le lezioni.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi (con eventuale lode):
. conoscenza dei principi fisiologici e di funzionamento, utilizzando la terminologia appropriata, relativi alla metodologia e alla strumentazione per l’analisi del segnale mioelettrico, del controllo posturale, della performance motoria, dell’attivazione cerebrale
- capacità di lavorare in team e di applicare le conoscenze per la risoluzione di problemi, utilizzando anche strumenti per la ricerca di articoli scientifici di letteratura internazionale e fogli di calcolo.
In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si consiglia di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.