Al termine del corso opzionale, lo studente possiede le conoscenze di base sulla Biologia e sulle interazioni ospite-parassita di protozoi ed animali parassiti dell'uomo. In particolare, lo studente sa riconoscere morfologicamente le specie o i gruppi di maggiore interesse parassitologico, conosce le norme di profilassi igienica per contenere/eliminare infestazioni o infezioni sostenute da protozoi e animali parassiti.
Lo scopo principale dell'insegnamento è di fornire le conoscenze di base sulla Parassitologia generale e sulle interazioni ospite-parassita di protozoi, trematodi, nematodi ed ectoparassiti, di saper riconoscere morfologicamente le specie o i gruppi di maggiore interesse parassitologico, di conoscere le patologie determinate dai principali agenti infestanti l'uomo.
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali per un totale di 8 ore. In caso di emergenza sanitaria, la didattica frontale potrà essere svolta a distanza in modalità telematica.
Campo di studio della Parassitologia. Adattamento alla vita parassitaria. Vie di trasmissione dei parassiti all’uomo. Azione del parassita sull’ospite. Reazione dell’ospite verso il parassita. Meccanismi del parassita per eludere i sistemi di difesa dell’ospite.
Infestazioni da protozoi. Leishmaniosi e Tripanosomiasi. Amebiasi. Giardiasi. Tricomoniasi. Toxoplasmosi. Malaria. Infestazioni da trematodi. Schistosomiasi. Fascioliasi. Distomiasi. Difillobotriasi. Teniasi. Idatidosi. Infestazioni da nematodi. Strongiloidosi. Anchilostomiasi. Ossiuriasi. Ascaridosi. Tricuriasi. Filariosi. Oncocercosi. Trichinellosi. Anisakidosi. Infestazioni da ectoparassiti: le zecche e malattia di Lyme.
PONTIERI G.M.: ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE EDIZ. PICCIN
Il materiale delle lezioni è reso disponibile e condiviso su Aulaweb di Unige.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Cinzia.Domenicotti@unige.it presso la Sezione di Patologia Generale- DIMES. via LB Alberti 2- Genova tel +39 010 3538830
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente Supplente)
Le lezioni di Parassitologia iniziano alla fine del primo semestre generalmente ai metà gennaio. Nei periodi di emergenza sanitaria si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS ed il codice per entrare nella classe viene comunicato tramite Aulaweb/Unige.
L'esame consiste in un colloquio orale sulla parte di Parassitologia generale e su un argomento a scelta tra le malattie parassitarie umane trattate a lezione.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dello studente verrà accertato mediante il colloquio orale.