The aim of the module is to provide students with the skills needed to design multimedia content. Students will gain an understanding of the creative and technical aspects of the content production process, with a focus on the pre-production stages. The current condition of media hybridization and how the boundaries between them are thinning will be addressed. With particular reference to the world of video games and in general to interactive media used effectively for both communicating and learning.
Il modulo si concentra sull’insegnamento delle competenze necessarie per progettare contenuti multimediali. Verrà affrontata l’attuale condizione di ibridazione dei media e di come i confini tra gli stessi si stiano assottigliando, con particolare riferimento al mondo videoludico e, in generale, ai media interattivi utilizzati efficacemente sia per comunicare che per apprendere.
Gli obbiettivi attesi sono l’acquisizione di consapevolezza della transmedialità delle parti attraverso il videogioco che fa da vettore. Il corso, quindi, attraverso la creazione di un progetto, mira a dare competenze di base di game design, audio e video making, screenplay, game writing e production. È inoltre atteso che lo studente apprenda come orientarsi tra le tecnologie disponibili, esaminare e scegliere un target di riferimento, tenendo conto delle esigenze dell'utente finale e di un potenziale committente.
Lezione frontale e laboratorio dove gli studenti possano mettere in pratica e comprendere quanto esposto. Le metodologie di riferimento adottate sono Learning by Doing e Active Learning.
Ricevimento: Su appuntamento via Microsoft Teams o presso il 3DLabFactory (stanza T.008, Palazzina Lagorio, piano terra), Campus di Savona, Via A. Magliotto 2, Savona. L'appuntamento va preventivamente concordato via mail (saverio.iacono@unige.it)
ROCCO ANTONUCCI (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI
SAVERIO IACONO (Presidente Supplente)
ILARIA TORRE (Presidente Supplente)
Progetto individuale, di gruppo solo se le dimensioni del progetto lo giustificano, seguito da discussione orale
Valutazione del progetto presentato sulla base di quanto disposto durante il corso e discussione orale
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).