L'insegnamento propone diverse metodologie per l'ottimizzazione di sistemi complessi, con particolare riferimento a problemi di interesse per l'ingegneria gestionale
Formalizzare un problema di ottimizzazione per la pianificazione e gestione di sistemi complessi; individuare i metodi di ottimizzazione più adatti; implementare gli algoritmi di ottimizzazione tramite software specifici; discutere i risultati ed effettuare analisi di sensitività sulle soluzioni ottenute
Al termine del corso, lo studente acquisirà la capacità di:
Ricerca operativa, teoria dei sistemi
Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo con software specifici
B.S. Blanchard, W.J. Fabrycky, "Systems Engineering and Analysis", Prentice Hall International Series in Industrial & Systems Engineering, 2010
R.T. Clemen, T. Reilly, "Making Hard Decisions with DecisionTools", South-Western Cengage Learning, 2013
SILVIA SIRI (Presidente)
CECILIA CATERINA PASQUALE
SIMONA SACONE
https://corsi.unige.it/8734/p/studenti-orario
L'esame consiste in una prova orale in cui lo studente presenta un progetto implementato con opportuno software e risponde ad alcune domande aperte sui contenuti del corso.
Per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), il Docente identificherà di volta in volta le modalità specifiche e i supporti adeguati per sostenere l’esame, in accordo con il referente per Ingegneria del Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità.
L'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
- conoscenze acquisite relativamente ai metodi di ottimizzazione e controllo di sistemi complessi
- capacità di progettare algoritmi di ottimizzazione e controllo per specifici esempi numerici e per sistemi reali
- capacità di analizzare gli impatti sul sistema delle soluzioni ottenute ed effettuare analisi di sensitività dei risultati
La valutazione dell’esame terrà conto non solo delle conoscenze dei contenuti affrontati nel corso ma anche della capacità di ragionamento e di analisi critica dello studente, nonché dell’utilizzo di un lessico tecnico adeguato al contesto.