Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-31
Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA GESTIONALE
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
SILVANO CINCOTTI
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2023/2024
Didattica programmata 2023/2024
Regolamento a.a. 2023/2024

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea magistrale in Ingegnere gestionale è volto alla formazione di un professionista capace di progettare e gestire sistemi produttivi e logistici, organizzare e gestire un’impresa, svolgere analisi economico-finanziarie, attuare e sviluppare il controllo di gestione, pianificare e gestire grandi progetti. La formazione si avvale di una forte integrazione con le realtà produttive locali, nazionali e internazionali attraverso seminari, visite e tirocini.

Imparare facendo

A fianco del lavoro di gruppo e dei tirocini, che costituiscono lo strumento principale, le esperienze pratiche riguardano attività operative di studio e formulazione di azioni sul campo - presso le imprese - in ambiti diversi, dal controllo di gestione al marketing, ecc.

Sbocchi professionali

Tutti quegli ambiti privati o pubblici in cui occorra sapere:

  • progettare e gestire sistemi produttivi e logistici
  • pianificare iniziative strategiche
  • svolgere analisi economico-finanziarie
  • pianificare e gestire il processo innovativo
  • attuare e sviluppare il controllo di gestione
  • pianificare e gestire grandi progetti.

Sapevi che...

  • Ogni settimana vengono proposti momenti di confronto con le esperienze degli ex studenti
  • Oltre il 60% degli ingegneri gestionali è impiegato in imprese di servizio e uno su quattro è consulente
  • Gli ingegneri gestionali genovesi sono tutti occupati in meno di un mese e mezzo.
  • La formazione multidisciplinare consente di accedere sia alle attività industriali sia a quelle di servizio.

Contenuti

Il percorso formativo offre sia conoscenze tecnologiche che competenze manageriali, al fine di formare un professionista capace di confrontarsi con la complessità del tessuto industriale e dei servizi e, più in generale, con il contesto economico. 

Il laureato in Ingegneria gestionale è un professionista che conosce i principi di funzionamento, progettazione e modellazione dei sistemi produttivi di beni e servizi e dei sistemi logistici. A queste competenze unisce la comprensione delle interazioni che legano le variabili tecnologiche alle variabili economiche, organizzative e finanziarie - siano esse declinate a livello di fabbrica, di impresa o di industria.

Gli insegnamenti previsti forniscono sia strumenti modellistici e di analisi quantitativa, includendo una varietà di metodi numerici, analitici, di modellazione computazionale e di sperimentazione, sia conoscenze specifiche finalizzate all’analisi e alla risoluzione di problemi in aree emergenti della specializzazione, quali quelle legate all'innovazione e al cambiamento.

Nel primo gruppo rientrano ad esempio materie quali Business Intelligence, Modelli e Metodi per l'Ottimizzazione e il Controllo, Teoria dei Giochi. Il secondo gruppo di insegnamenti include ad esempio Sistemi di Controllo di Gestione, Gestione dell'Innovazione, Strategia e Sistemi di Pianificazione.

Coordinatore


            <div>Silvano Cincotti</div>

Gentili studenti, vi invio il mio più cordiale benvenuto nel sito della laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell'Ateneo genovese. Mi auguro che troverete in esso le informazioni più importanti in merito al corso di studi.  Il percorso formativo della laurea magistrale in Ingegneria gestionale si caratterizza sicuramente per una posizione primaria a livello nazionale nel panorama delle lauree magistrali di ingegneria.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Via Opera Pia 15
16145 Genova
+39 010 335 2080

Per saperne di più

Referente per la didattica
didatticadime@unige.it