Il corso si propone di presentare lo studio della famiglia come sistema evolutivo di relazioni interpersonali che influiscono sullo sviluppo psicologico individuale e sulla storia familiare successiva. Particolare enfasi sarà posta sulla conoscenza di modelli familiari psicodinamici a favore dell’analisi di contesti familiari diversi e su metodologie di intervento.
• Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza da un punto di vista storico delle dinamiche familiari, emotive e psicologiche che si possono attivare all'interno dei nuclei familiari, e conoscenza dell'evoluzione storica dei diversi modelli di terapia familiare; conoscenza di alcuni strumenti di valutazione delle dinamiche familiari e delle competenze genitoriali. • Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: comprensione delle relazioni familiari e della loro ricaduta su genitori e figli alla luce della psicologia della famiglia, in ottica psicodinamica e sistemica; • Capacità di trarre conclusioni/Autonomia di giudizio: capacità di cogliere gli indicatori di benessere e malessere nelle dinamiche familiari, incluso l'esercizio delle funzioni genitoriali;
• Abilità comunicative: capacità di esporre in modo organico e strutturato i concetti teorici relativi alle dinamiche familiari in ottica psicodinamica e sistemica;
• Capacità di apprendere: capacità di selezionare autonomamente materiale scientifico di approfondimento delle tematiche relative alle dinamiche familiari ed alla valutazione delle competenze genitoriali;
• Capacità di sviluppare competenze alfabetico-funzionale, sociali, personali di livello avanzato e di imparare ad imparare.
Le lezioni saranno frontali, in presenza, con l'uso di supporti didattici, quali slide e video. Verranno proposti casi clinici coinvolgendo gli studenti nella formulazione di ipotesi diagnostiche e di interventi integrati.
Lo studio di casi come metodologia didattica attiva, interattiva e costruttiva permetterà agli studenti frequentanti il corso di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale, sociali, personali di livello avanzato e di imparare ad imparare.
Il corso presenta una visione psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare, mettendo in evidenza gli aspetti della vita di coppia e della dimensione genitoriale, alla luce dell'evoluzione storica del pensiero psicologico relativo alla famiglia. Particolare attenzione è rivolta all'evoluzione storica e allo studio delle diverse metodologie di valutazione delle dinamiche familiari e di intervento psicologico nell'ambito istituzionale e privato.
Testi per l’esame:
Ricevimento: Da concordare via e-mail: simone.charpentiermora@edu.unige.it
FABIOLA BIZZI (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
SIMONE CHARPENTIER MORA (Presidente Supplente)
Le lezioni saranno nel secondo semestre e inizieranno come da calendario didattico.
L'esame finale sarà in forma orale.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti stranieri saranno disponibili, se richiesti, testi in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.