Studio di competenze, istituzioni e fonti nel diritto dell'Unione europea. La famiglia nella prospettiva delle libertà e dei diritti fondamentali sanciti dal diritto dell'Unione europea.
Lezioni frontali.
Le lezioni saranno svolte con l’ausilio di materiale didattico, reperibile anche sul portale di Ateneo www.aulaweb.unige.it.
Parte 1: La struttura istituzionale ed il sistema normativo
La struttura istituzionale:
1. origini ed evoluzione dell’Unione europea: dal Trattato di Parigi al Trattato di Lisbona;
2. rapporti tra Unione europea e Stati membri (in particolare: ripartizione delle competenze, principi di sussidiarietà e proporzionalità);
3. istituzioni dell’Unione europea e loro reciproche relazioni;
4. l’Unione europea come soggetto di diritto internazionale e le sue relazioni esterne.
Il sistema normativo:
1. fonti primarie (in particolare: i Trattati istitutivi e la loro evoluzione; i principi generali di diritto);
2. diritto derivato (atti vincolanti e non vincolanti);
3. fonti atipiche;
4. rapporti con l’ordinamento interno degli Stati membri (effetto diretto e primato).
Parte 2: Unione europea e relazioni familiari
Tecniche e basi giuridiche per l’azione in materia di diritto di famiglia:
1. la ripartizione di competenze tra Unione europea e Stati membri;
2. libera circolazione delle persone e rapporti di famiglia;
3. tutela dei diritti fondamentali e rapporti di famiglia;
4. l’azione nel campo del diritto internazionale privato.
Libertà di circolazione del cittadino dell’Unione e di quello di Paesi terzi con particolare riferimento al diritto al ricongiungimento familiare:
1. libertà di circolazione e soggiorno (e relativi limiti e condizioni);
2. la circolazione di cittadini di Paesi terzi;
3. il ricongiungimento familiare del cittadino dell’Unione e di quelli di Paesi terzi.
I diritti fondamentali nella prospettiva della tutela della famiglia tra Unione europea e CEDU.
STUDENTI FREQUENTANTI
Parte 1:
I. Queirolo, L. Schiano di Pepe, Lezioni di diritto dell’Unione europea e relazioni familiari, Giappichelli, Torino, ult. ed., capitoli I, II e III, limitatamente al programma svolto a lezione.
Parte 2:
I. Queirolo, L. Schiano di Pepe, Lezioni di diritto dell’Unione europea e relazioni familiari, Giappichelli, Torino, ult. ed., capitoli IV, V e VI, limitatamente al programma svolto a lezione.
• L’ulteriore materiale didattico (articoli di dottrina, strumenti normativi e giurisprudenziali) sarà consultabile sul portale di Ateneo www.aulaweb.unige.it.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Modulo 1:
I. Queirolo, L. Schiano di Pepe, Lezioni di diritto dell’Unione europea e relazioni familiari, Giappichelli, Torino, ult. ed., capitoli I, II e III.
Modulo 2:
I. Queirolo, L. Schiano di Pepe, Lezioni di diritto dell’Unione europea e relazioni familiari, Giappichelli, Torino, ult. ed., capitoli IV, V, VI e VII.
Ricevimento: Lunedì h. 10:00 - 12:00 presso il Dipartimento di Giurisprudenza (via Balbi 22, V piano) Mercoledì h. 10:00 - 12:00 presso il Dipartimento di Scienze politiche (Albergo dei Poveri, Torre Ovest, II piano livello Biblioteca)
FRANCESCO PESCE (Presidente)
LAURA CARPANETO
CHIARA CELLERINO
MARIA ELENA DE MAESTRI
STEFANO DOMINELLI
FRANCESCA MAOLI
ILARIA QUEIROLO
LORENZO SCHIANO DI PEPE
Martedì 20 settembre 2016.
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
L’esame viene svolto in forma orale.
Ai soli studenti che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostenere l’esame attraverso due verifiche scritte, svolte a conclusione di ciascuna delle due parti del corso.