Definizioni, natura e finalità del Servizio Sociale. Il tema del “bisogno” come fattore centrale nell’evoluzione del Servizio Sociale. La dimensione scientifico-metodologica del Servizio Sociale: i modelli teorici dal “problem solving” alla governance. La dimensione etica del Servizio Sociale. Il passaggio dal livello etico - deontologico a quello professionale - operativo. Gli obiettivi del Servizio Sociale come competenze tecnico-professionali, competenze di valore. Principi e fondamenti delle politiche sociali dell’ UE e welfare comunitario come connessione e continuità tra welfare locale e nazionale.
lezioni frontali
Il programma, attraverso la lettura del percorso storicoculturale che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo dell’assistenza e del servizio sociale, si pone l’obiettivo di accompagnare lo studente nella conoscenza e nell’analisi critica dei fondamenti teorici ed etici del Servizio Sociale professionale, anche alla luce del dibattito in corso e dei nodi aperti, tra criticità e complessità.
Frequentanti
G. PIERONI, M. DAL PRÀ PONTICELLI, - “Introduzione al Servizio sociale. Storia, principi, deontologia”, Ed. Carocci Faber, Roma, 2007 (pgg. 11 - 214) S. BANKS, “Etica e valori nel servizio sociale. Dilemmi morali e operatori riflessivi nel welfare mix”, Ed. Erickson, Trento, 1999 (pgg. 31- 50; 69-74; 87-92; 137-157) F. FERRARIO, “Le dimensioni dell’intervento sociale. Un modello unitario centrato sul compito”, Ed Carocci Faber, V° ristampa, 2005 (pag. 21-48; 67-100) F. FERRARIO, “Modello unitario centrato sul compito”, in Dizionario di Servizio Sociale, Ed Carocci 2009, (pag. 384-391) CODICE DEONTOLOGICO dell’assistente sociale, aggiornato al 2009 (p 3-13)
non frequentanti
G. PIERONI, M. DAL PRÀ PONTICELLI, “Introduzione al Servizio sociale. Storia, principi, deontologia”, Ed. Carocci Faber, Roma, 2007 (pgg. 11 - 214) S. BANKS, “Etica e valori nel servizio sociale. Dilemmi morali e operatori riflessivi nel welfare mix”, Ed. Erickson, Trento, 1999 (pgg. 31- 50; 69- 92; 137-157) F. FERRARIO, “Le dimensioni dell’intervento sociale. Un modello unitario centrato sul compito”, Ed Carocci Faber, V° ristampa, 2005 (pag. 21- 48; 67-100) L.GUI, “Le sfide teoriche del Servizio Sociale: i fondamenti scientifici di una disciplina”, Ed.Carocci Faber, Roma, 2007 (da pg 9 a pag 109) Codice deontologico dell’assistente sociale, aggiornato al 2009 (p.3-13)
MARIA DEIDDA (Presidente)
STEFANIA ALMA
MARIO MARINI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE - CORSO AVANZATO
Esame: può essere orale o scritto, sugli argomenti principali del corso con test a risposte aperte, con possibile verifica intermedia, a seconda dell’affluenza ai singoli appelli