Fornire conoscenze di base su: I) i concetti fondamentali della Chimica Generale, II) la struttura e le proprietà della materia in relazione alla sua costituzione ed al suo stato di aggregazione, III) l'equilibrio chimico ed i principali tipi di reazioni e sistemi reagenti.
Il corso è affiancato da esercitazioni di laboratorio il cui obiettivo principale è quello di mettere in relazione fra loro i diversi aspetti della parte teorica con la loro applicazione pratica, attraverso la verifica sperimentale dei più importanti concetti acquisiti nel corso di Chimica Generale ed Inorganica.
Lezioni frontali
Esercitazioni
Laboratorio
Struttura atomica della materia. Sistema periodico e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia e loro caratteristiche. Equilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei. Elettrochimica.
Laboratorio: Esercitazioni pratiche a posto singolo sui seguenti argomenti:
Reazioni chimiche in soluzione acquosa (acido-base, precipitazione, complessazione, ossido riduzione). Reazioni caratteristiche di cationi e di anioni e loro utilizzo nella separazione di diverse specie ioniche contemporaneamente presenti in soluzione. Saggio alla fiamma. Analisi qualitativa inorganica di un miscuglio incognito.
Possono essere utilizzati come testi di riferimento testi di Chimica Generale ed Inorganica a livello universitario, ad esempio quelli citati di seguito che sono disponibili, come prestito agli studenti, presso la Biblioteca di Chimica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, Fondamenti di stechiometria, Piccin Editore
PAVLO SOLOKHA (Presidente)
SERENA DE NEGRI
PAOLA RIANI
A partire dal 26 Settembre 2016
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON LABORATORIO
Scritto, Orale
Prova scritta consistente nella soluzione di problemi e prova orale consistente nella verifica della padronanza e comprensione degli argomenti del corso.
Frequenza fortemente consigliata. Obbligatoria per le attività pratiche di laboratorio.