

Tipologia | CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) |
---|---|
Durata | 3 anni |
CFU | 180 |
Classe | L-34 Classe delle lauree in SCIENZE GEOLOGICHE (EARTH SCIENCES) |
Accesso | Accesso libero | Sedi |
GENOVA |
Lingua | |
Modalità didattica | Frontale |
Coordinatore | DANIELE SPALLAROSSA |
Dipartimento | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA |
Costi | Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni |
Esperienze all'estero | Sedi internazionali e partner |
Contatti | Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata |
Documenti |
L’assetto geologico e la dinamica interna della Terra ne condizionano l‘evoluzione e impattano sullo sviluppo sociale. Sono noti gli effetti dei sismi, delle attività vulcaniche e del dissesto idrogeologico e la necessità di reperire e gestire risorse energetiche, idriche e minerarie. Il corso fornisce le conoscenze di base per formare moderni geologi preparati al monitoraggio e alla gestione del territorio e in grado di collaborare con figure professionali di differente estrazione.
Le lezioni tradizionali, che consentono di inquadrare i processi geologici fondamentali e forniscono una solida preparazione in tutti i settori delle scienze geologiche, sono integrate con:
I nostri laureati trovano impiego presso enti pubblici, aziende private, società e studi professionali che si occupano di monitoraggio, gestione e pianificazione del territorio e delle sue risorse, di previsione e mitigazione dei potenziali rischi connessi a fenomeni geologici.
si occupano della comprensione dei processi geologici della litosfera e della ricostruzione dell'evoluzione della vita nel passato
forniscono le conoscenze per la comprensione delle dinamiche ambientali e la valutazione dei rischi geologici
forniscono conoscenze sulle proprietà chimico-fisiche di minerali, rocce, fluidi e geomateriali
si occupa dello studio della struttura e dei processi della Terra superficiale e profonda
I laureati triennali possono sostenere l'esame di stato e acquisire la qualifica di Geologo Junior
Alla fine del nostro percorso di studi il 90% dei nostri laureati lavora nel campo della geologia
Abbiamo attivato scambi Erasmus e collaborazioni con prestigiose sedi europee
Le escursioni ed il lavoro sul terreno sono attività fondamentali del nostro percorso formativo
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche conferisce al laureato le conoscenze di base sul sistema Terra e sui processi che ne regolano la dinamica nei diversi ambienti. Prepara ad acquisire dati sul terreno e in laboratorio e ad elaborare questi dati per ottenere informazioni inerenti i problemi di natura geologico-ambientale. Obiettivo del percorso didattico è la formazione di figure professionali in grado di affrontare problemi geologici sia di natura tecnica e professionale, sia di ricerca scientifica.
Il primo anno è finalizzato allo studio delle discipline quantitative di base (matematica, fisica e chimica) e all’introduzione dei concetti fondamentali della geologia. Nel secondo anno viene affrontato nel dettaglio lo studio dei materiali geologici (minerali, rocce, sedimenti e acque) e dei principali ambienti geodinamici. Infine, nel terzo anno lo studente sarà indirizzato verso aspetti più specifici inerenti la cartografia dei corpi geologici, le georisorse e la geologia tecnica. La formazione è completata da tirocini, escursioni e da campagne geologiche sul terreno.
Cari studenti, benvenuti al Corso di laurea in Scienze geologiche. Vi aspettiamo per guidarvi in un percorso di crescita nella conoscenza dei diversi aspetti della dinamica della Terra e degli ambiti professionali in cui queste competenze sono fondamentali. Sarà un percorso fatto di studio, esercitazioni in laboratorio e sul campo, tirocini professionali, accompagnato da uno staff di docenti disponibile e attento.
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita - DISTAV
Corso Europa 26
16132 Genova
www.distav.unige.it/drupalint/
Sportello unico studenti di Scienze MFN
sportello@scienze.unige.it
Segreteria didattica DISTAV
didattica.distav@unige.it
Manager Didattico
Francesca Rossi