Il corso applica metodologie fisico-matematiche alle fenomenologie geologiche e alle loro elaborazioni modellistiche. L'obiettivo è quello di potenziare le capacità di analisi dei principali fenomeni fisici che avvengono nell’ambiente terrestre e di saper prevedere le catastrofi naturali.
Elementi sulla origine ed evoluzione del pianete terra - moto planetario, sistema terrestre, geocronologia, tettonica globale.
Gravità e forma della terra - Fluttuazioni dell’asse di rotazione, gravità ed ellissoide terrestre, misure e anomalie di gravità, geoide e compensazione isostatica, spessore litosferico in aree isostatiche.
Sismologia e struttura interna - Deformazioni elastiche, onde sismiche e sismometri, propagazione delle onde elastiche (onde P, S e di superficie), terremoti, sismicità e struttura interna del pianeta.
Calore all'interno della Terra - Conduzione termica, flusso di calore terrestre, temperatura superficiale, struttura termica della litosfera, stato termico del mantello e nucleo, implicazioni geodinamiche della convezione.
Geomagnetismo - Magnetizzazione, magnetizzazione rimanente, campo magnetico terrestre, campo di riferimento e anomalie, variazione secolare, paleomagnetismo, variazioni in tempi brevi, correnti elettriche naturali.
Elasticità e frattura - Elasticità lineare, tensioni e deformazioni monoassiali e piane, tensioni su un piano inclinato, taglio puro e taglio semplice, tensione isotropa e triassiale, flessione elastica, flessione di strutture geologiche, processi di frattura
Fowler C. M. R., 2004. “ The Solid Earth: An Introduction to Global Geophysics”, Cambridge University Press. Pasquale V., 2011. “GEOFISICA”, ECIG-Edizioni Culturali Internazionali Genova. Appunti su argomenti non trattati nel testo verranno distribuiti durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: Su appuntamento concordando direttamente con lo studente
DANIELE SPALLAROSSA (Presidente)
EGIDIO ARMADILLO
SIMONE BARANI
GABRIELE FERRETTI
MASSIMO VERDOYA
A partire dal 20 febbraio 2017 (II Semestre)
FISICA TERRESTRE
Orale
Frequenza consigliata