Fornire i fondamenti per la lettura delle carte topografiche, che costituiscono la base per gli studi sul terreno, e gli strumenti interpretativi per capire l’ambiente dal punto di vista fisico, quale supporto allo studio dei paleombienti e per la comprensione dei fenomeni naturali che avvengono sulla Terra
Lezioni frontali
Esercitazioni
Cartografia. La Terra come globo. La forma della Terra e il reticolato geografico. Le carte topografiche: determinazione di coordinate geografiche; misura di distanze ed aree; cambiamenti di scale; simbolismo cartografico; utilizzo di curve di livello; costruzione di profili altimetrici. Riconoscimento delle principali caratteristiche rappresentate sulle carte. Geografia Fisica. Il sistema climatico: l’atmosfera, i venti, cenni di classificazione dei climi. Il sistema marino. Il sistema delle acque continentali.
STRAHLER A. N., Geografia Fisica, Piccin. LUPIA PALMIERI E., PAROTTO M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli. MORI A., Le carte geografiche: costruzione, interpretazione e applicazioni, Libreria Goliardica Pisa. FEDERICI P. R., PIACENTE L., Geografia Fisica, La Nuova Italia Scientifica.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
PIERLUIGI BRANDOLINI (Presidente)
NICOLA CORRADI
FRANCESCO FACCINI
MARCO FERRARI
MARCO FIRPO
IVANO RELLINI
A partire dal 26 settembre 2016
GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA
Orale
Prova orale mirata a valutare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati nel corso, con discussione degli elaborati intermedi
Frequenza consigliata