Acquisizione delle basi per lo studio dei fossili tramite la definizione dei processi di fossilizzazione e l’analisi dei caratteri diagnostici dei principali gruppi di Invertebrati e di Vegetali. Sviluppo delle tematiche relative all’utilizzo dei fossili in campo biostratigrafico e nelle indagini paleoecologiche.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
FOSSILIZZAZIONE - Fossili: definizione di fossile; cenni di sistematica (concetto di specie – gerarchie tassonomiche); modalità di formazione (linee fondamentali dei processi di fossilizzazione: tappe principali – evidenze sul terreno dei processi biostratinomici); significato ed uso nelle Scienze della Terra. Attività di laboratorio: analisi su campioni di diversi tipi di fossilizzazione. PALEOECOLOGIA E BIOSTRATIGRAFIA - Fossili e ambiente: interazione tra organismi e fattori abiotici e biotici. Concetti base di paleoecologia con particolare riferimento agli ambienti marini ed esempi relativi a gruppi significativi. Fossili e tempo: concetti base di biostratigrafia (biozone e metodi di correlazione); concetto di fossile guida. Attività di laboratorio: esercizi di biostratigrafia e ricostruzioni paleoecologiche.
SISTEMATICA E MORFOLOGIA - (Vegetali e Invertebrati): morfologia e caratteri diagnostici dei taxa principali; range stratigrafico dei taxa principali. Attività di laboratorio: analisi e riconoscimento su campioni dei caratteri diagnostici. PALEOICNOLOGIA – Significato e classificazione degli icnofossili; categorie etologiche; utilizzo in paleoecologia (icnofacies) e geologia. Attività di laboratorio: analisi di ichnofossili.
EVOLUZIONE NEL TEMPO – Invertebrati e vegetali nel tempo.
Attività di terreno: analisi di sequenze sedimentarie fossilifere con ricostruzione dell’evoluzione paleoambientale ed analisi biostratigrafia.
Allasinaz A. – Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati – ECIG - Benton M. & Harper D. – Basic palaeontology – LONGMAN - Milsom C. & Rigby S. – Fossils at a glance - BLACKWELL - Raffi S. & Serpagli E. – Introduzione alla paleontologia – UTET - Doyle – Understanding fossils: an introduction to Invertebrate Palaeontology – WILEY
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni, testi degli esercizi e Power Point
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARIA CRISTINA BONCI (Presidente)
MICHELE PIAZZA
IVANO RELLINI
A partire dal 26 settembre 2016
PALEONTOLOGIA
Orale
Prova orale con esame morfologico di campioni (macroscopici di Invertebrati e Vegetali e microfacies in sezioni sottili) e relativa discussione sulle relazioni paleoecologiche e biostratigrafiche. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni in aula e sul terreno. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini) e di lente di ingrandimento.