L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti ulteriori conoscenze approfondite in merito ai diversi usi della lingua svedese, sia tramite un corso teorico dedicato all’analisi testuale e alle tecniche di scrittura, sia tramite un ciclo di esercitazioni finalizzato all'apprendimento pratico della lingua per il suo impiego in determinati ambiti professionali.
Il modulo teorico del corso si prefigge di presentare, in ottica comparativa, l'evoluzione diacronica delle lingue scandinave nelle sue linee essenziali, allo scopo di fornire allo studente di lingua e cultura svedese gli strumenti necessari per una comprensione minimale delle altre lingue scandinave. Le esercitazioni linguistiche mirano al raggiungimento del livello C2 del Quadro Comune Europeo.
Esercitazioni annuali di lingua svedese in aula, modulo teorico in modalità presenziale con il supporto della piattaforma aulaweb nel primo semestre.
1. Problemi di periodizzazione della storia delle lingue scandinave 2. Protoscandinavo 2.1 Sistema fonetico 2.2 Morfologia 2.3 Sintassi 2.4 Lessico 3. Scandinavo comune 3.1 Sistema fonetico 3.2 Morfologia 3.3 Sintassi 3.4 Lessico 4. Scandinavo antico 4.1 Differenze tra scandinavo occidentale e orientale 4.2 Fonologia 4.3 Morfologia 4.4 Sintassi 4.5 Lessico 5. Scandinavo medio e moderno: 5.1 Islandese 5.2 Faroese 5.3 Svedese 5.4 Norvegese 5.4.1 Nynorsk 5.4.2 Bokmål 5.5 Danese 6. Affinità e differenze tra le lingue scandinave continentali
Per la preparazione dell'esame sono indispensabili i materiali distribuiti a lezione e/o inseriti su aulaweb e il seguente testo: -Chiara Benati, Storia delle Lingue scandinave, ECIG Genova, 2011
Scritto e orale (lingua); orale (modulo teorico)
L’esame di Lingua svedese II LM consiste in una prova scritta a fine modulo e in una o due prove orali negli appelli successivi. La prova orale relativa al modulo teorico verterà sui tratti significativi della fonologia, morfologia, sintassi e del lessico delle lingue scandinave nella loro evoluzione diacronica, sulle problematiche di periodizzazione, nonché, in chiave sincronica, sulla posizione reciproca delle lingue scandinave.