Titolo del corso: Le discours médiatique dans la presse française de vulgarisation
L’insegnamento mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica francese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi i diversi linguaggi settoriali e mediatici. Prevede il supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di
- comprendere il funzionamento di un ipertesto giornalistico che affronta problematiche relative all'attualità scientifica
- identificare i meccanismi propri al linguaggio mediatico, con particolare riferimento al linguaggio della stampa
- analizzare le dinamiche di testi giornalistici attraverso gli strumenti dell'analisi del discorso di stampo francese (AD)
Lezione frontale in aula e attività di consolidamento tramite Aulaweb.
Il corso presenta una panoramica degli strumenti dell'analisi del discorso nell'ambito della comunicazione mediatica. In particolare, verrà affrontata la comunicazione giornalistica in lingua francese, con riferimento alla diffusione delle conoscenze specialistiche in ambito scientifico. La frontiera tra informazione e divulgazione verrà approfondita attraverso l'analisi di corpora.
Sophie Moirand, Les Discours de la Presse quotidienne. Observer, analyser, comprendre, Paris, PUF, "Linguistique nouvelle", 2007.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
Ricevimento: Si veda la pagina personale della docente all'indirizzo http://www.lingue.unige.it
10 ottobre 2016 (primo semestre)
Orario del modulo teorico:
mercoledì ore 9-11 aula F Polo Didattico
venerdì ore 12-13 aula C Polo didattico
Orario lettorato:
Prof.ssa Bianchini
Venerdì ore 9-12 aula H
Prof.ssa Murzilli
Giovedì ore 9-12 aula H
Per il modulo teorico, l'esame consisterà in un colloquio orale che verterà sulle competenze di analisi dei testi acquisite durante il corso. Verranno quindi prese in considerazione le competenze acquisite nell'ambito dell'analisi del discorso mediatico, tramite l'analisi di testi autentici, e le competenze nell'espressione orale in lingua francese. Valutazione in trentesimi.
La prova relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche relativamente alla disciplina dell'analisi del discorso di stampo francese e la capacità di applicarle all’analisi concreta di uno o più testi mediatici.