Questo corso di Letteratura italiana (fraz. C) è stato pensato appositamente per gli studenti di Lingue e culture moderne. Tenuto e sostenuto, per molti anni, con notevole impegno scientifico e con passione dal prof. Luigi Surdich, l’insegnamento vuole costituire un approccio critico e maturo da parte delle matricole allo studio di una delle maggiori letterature europee, compiendo un percorso attraverso autori e testi di assoluta importanza, italiana e sovranazionale.
Il corso mira a fornire un quadro della tradizione letteraria italiana dalle origini in poi, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, all’analisi dei testi e dei contesti culturali (storico, artistico, musicale), nonché alle relazioni con le culture straniere.
Acquisizione di competenze storiografiche sulla storia letteraria italiana; capacità di analizzare un testo letterario (narrativo e poetico) attraverso gli strumenti della parafrasi e del commento (metrico-retorico-contenutistico); capacità di restituire in forma scritta e orale le analisi testuali. Conoscenza dei rapporti tra letteratura italiana e culture europee.
Lezioni frontali in cui si svolgerà principalmente il commento ai testi (è obbligatorio venire a lezione con i testi che il docente indicherà di colta in volta).
Parte per la prova scritta:
1. Dante Alighieri, La Commedia della politica: Inferno VI, X, XXXIII; Purgatorio VI, XVI; Paradiso VI, XVII (20 ore).
2. Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canti scelti inseguendo Astolfo: canti I, VI, XV (ottave 15-105), XXII (ottave 4-30), XXIII (ottave 95-136), XXXIII (ottave 96-128), XXXIV, XXXV (ottave I-30). (15 ore)
3. Letture antologiche dal Duecento al Seicento (15 testi) disponibili su Aulaweb. Conoscenza della storia letteraria dello stesso periodo.
Parte per la prova orale:
4. Romanzo e poesia del Novecento italiano.
Lettura commentata e parzialmente domestica di quattro romanzi brevi: Beppe Fenoglio, Una questione privata; Italo Calvino, La speculazione edilizia e La giornata di uno scrutatore; Elsa Morante, L’isola di Arturo. E due libri di poesia: Giorgio Caproni, Il “terzo libro” e altre cose (integrale); Vittorio Sereni, Il grande amico. Poesie 1935-1981 (poesie scelte). (19 ore).
5. Letture antologiche dal Settecento al Novecento (15 testi) disponibili su Aulaweb. Conoscenza della storia letteraria dello stesso periodo.
Bibliografia:
-Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Bigi, C. Zampesi, Milano, BUR, 2012 (per i canti scelti).
-Carlo Vecce, Piccola Storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori, 2 voll, 2013 (parti che verranno indicati su aulaweb).
-Beppe Fenoglio, Una questione privata, Torino, Einaudi, 2014; Italo Calvino, La speculazione edilizia, La giornata di uno scrutatore, Milano, Mondadori, 2012 e ed. recente; Elsa Morante, L’isola di Arturo, Torino, Einaudi, 2014. Giorgio Caproni, “Il terzo libro” e altre cose, prefazione di E. Testa, con un saggio di L. Surdich, Torino, Einaudi, 2016; Vittorio Sereni, Il grande amico. Poesie 1935-1981, a cura di G. Lonardi e L. Lenzini, Milano, BUR, 2004.
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 12, via Balbi 2, ultimo piano. Venerdì dalle 10 alle 12 via Balbi 2 ultimo piano.
SIMONA MORANDO (Presidente)
EMANUELA CHICHIRICCO'
MATTEO NAVONE
STEFANO FERNANDO VERDINO
12 ottobre 2016, 17-19 aula Magna.
Orario del corso:
mercoledì ore 17-19 aula Magna
giovedì ore 9-11 aula 17 Albergo dei Poveri
venerdì ore 8-9 aula 17 Albergo dei Poveri
Prova scritta sulle prime 35 ore del programma con parafrasi testuale e commento a domande aperte su Dante e Ariosto e scelta antologica (15 testi Duecento-Seicento).
Prova orale sulle letture dei romanzi e dei libri di poesia novecenteschi, sulle letture antologiche e sulla storia letteraria dal Settecento al Novecento. La prova orale si può sostenere solo dopo aver svolto la prova scritta.
Prova scritta: acquisizione delle competenze storiografiche, della capacità di analisi del testo, dell’uso degli strumenti di analisi e di un buon italiano scritto.
Prova orale: restituzione adeguata e coerente delle capacità di analisi testuale e dell’inquadramento storico-culturale.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente e di iscriversi all’insegnamento su aulaweb.