Quali sono le abilità e competenze necessarie per i professionisti del 21.mo secolo? Durante il corso il fuoco sarà sulle seguenti: autonomia nella scelta degli strumenti più adeguati agli obiettivi comunicativi, abilità di reperimento e trattamento delle risorse in rete, abilità di composizione di contenuti testuali, ipertestuali e multimediali finalizzati alla la fruizione multimodale, abilità di scrivere per la comunicazione interpersonale tramite i nuovi media.
Il corso si propone di sviluppare le competenze di tipo linguistico per gestire la comunicazione in contesti digitali per le diverse finalità comunicative.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Il corso prevede una modalità laboratoriale. A fronte di contenuti messi a disposizione in formato digitale sul portale di ateneo, in aula gli studenti sono impegnati nella produzione durante ogni lezione di testi che vengono sottoposti a feedback da parte del docente e dei pari.
Testi consigliati
Adorni G., Sugliano A.M., Progetto aInfo – Alfabetizzazione Informatica – Modulo 3: Elaborazione Testi – Redigere un testo Strutturato, Laboratorio EL&KM, DIBRIS – Università di Genova, 2015 [Dispense fornite dal docente]
FORNASIERO Serena, TAMIOZZO GOLDMANN Silvana, Scrivere l’italiano. Galateo della comunicazione scritta, Il Mulino, Bologna, 2013 (III edizione).
LUCCHINI Alessandro, Business Writing. Dalle mail ai blog. Scrivere con creatività ed efficacia nell’era di internet, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 2006, Sezioni A, B, E
Altri testi saranno indicati all’inizio del corso
Ricevimento: Al termine delle lezioni e con appuntamento da fissare tramite email: sugliano@unige.it
ANGELA MARIA SUGLIANO (Presidente)
LABORATORIO DI SCRITTURA PER I NUOVI MEDIA: LA LINGUA ITALIANA
Scritto