Il corso introduce i concetti fondamentali relativi alla corretta analisi e alla progettazione di basi di dati, fornendo anche gli strumenti operativi per una loro implementazione. Si forniscono le metodologie generali per la progettazione di basi di dati su PC e in ambiente web e si presentano i principali linguaggi, metodi e tecniche di programmazione. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito capacità di analisi, progetto e realizzazione di basi di dati.
Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali relativi alla progettazione di basi di dati sulle reti informatiche, e di sviluppare capacità operative nella progettazione e gestione di basi dati sulle reti informatiche.
Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle metodologie di analisi e progetto delle basi di dati.
Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all'uso di basi di dati.
Lezioni frontali in presenza Esercitazioni di laboratorio
Dal dato all'informazione Gestione dell'informazione Sistemi informativi Basi di dati e programmi di gestione Analisi e modello entità relazione Modelli logici e modelli concettuali di dato Dall'analisi alla progettazione Implementazione di una base di dati Algebra relazionale Linguaggio SQL Basi di dati in architettura client/server PHP/MySQL Esercitazioni di laboratorio
Dispense del docente.
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di Dati Ed. Mac Graw Hill, 2009.
R.A. Elmasri, S.B. Navathe, Sistemi di Basi di Dati, Fondamenti Ed. Pearson Addison Wesley, 2001.
Ricevimento: Prima e dopo le lezioni, presso il Campus Universitario di Savona. Su appuntamento, al Campus Universitario di Savona o presso il DIBRIS a Genova.
MAURO COCCOLI (Presidente)
GIOVANNI ADORNI
GIANNI VIARDO VERCELLI
Lunedì 3 ottobre 2016
BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI
Test scritto e prova pratica.
Per il superamento dell’esame è prevista una prova composta da una verifica scritta e dalla realizzazione di un piccolo progetto dimostrativo.
Attraverso la prova "scritta" si verifica l'acquisizione delle nozioni teoriche di base e la capacità di analisi.
Attraverso la prova "pratica" si verifica l'acquisizione di capacità operativa nella progettazione e nella realizzazione di basi di dati e si verifica la conoscenza degli strumenti informatici più adeguati.