Il corso intende fornire elementi storici e strumenti critici in grado di permettere allo studente di analizzare la storia del cinema, con particolare attenzione al cinema d'autore e di ricerca.
Il corso si propone di fornire competenze teoriche, metodologiche, pratiche (anche attraverso attività laboratoriali) per un approccio critico all’immagine e alla produzione audio-video nei diversi contesti della Comunicazione.
Il corso comprende una panoramica diacronico-storica del medium cinematografico con uno specifico studio del linguaggio documentario e una parte monografica su un autore di rilievo della storia del cinema.
Lezione frontale, proiezione audiovisiva di filmati da dvd e pc.
PRESENTE SU AULAWEB: SI'
OBBLIGHI: Visione di almeno cinque film, selezionati liberamente tra il programma di storia del cinema, il programma di storia del documentario e la parte monografica su Alfred Hitchcock.
Il corso si articola attraverso lezioni frontali nelle quali verranno proposti elementi di teoria, storia e analisi critica del cinema; nel corso delle lezioni verranno proiettate pellicole inerenti il programma (o estratti di esse).
La prima fase del corso è relativa alla storia del cinema: dagli albori come attrazione da fiera fino all'affermarsi di esso quale principale medium di comunicazione del secolo scorso, attraverso le modificazioni estetiche, tecniche, comunicative, economiche, produttive e distributive che si sono susseguite e che lo hanno caratterizzato. Lo studio del linguaggio cinematografico dei movimenti, delle scuole, degli autori e delle singole opere che hanno determinato la storia del cinema saranno al centro del percorso didattico. Durante il corso verrà inoltre presa in esame la storia del documentario, attraverso l'analisi delle opere di alcuni degli autori che hanno segnato quest'ambito cinematografico di enorme interesse, dal cinema muto a quello contemporaneo.
La parte monografica del corso si concentra sull'opera e sulla poetica di uno dei maestri del cinema di ogni tempo, Alfred Hitchcock. Dell'autore britannico naturalizzato statunitense verrà presa in considerazione l'intera traiettoria creativa: i film di esordio in Gran Bretagna, le opere del periodo americano.
TESTI DI STUDIO
Storia del cinema:
Manuale di storia del cinema, G. Rondolino, D. Tomasi, Utet Università, Torino, 2014 (estratti presenti in modalità cartacea e su file presso copisteria del Campus)
Manuale del film, G. Rondolino, D. Tomasi, Utet Università, Torino, 2011
Il documentario, l'altra faccia del cinema, J. Breschand, Lindau, Torino, 2005
Monografico su Alfred Hitchcock.
Un testo a scelta tra:
François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Milano, Il Saggiatore, 2009
Giorgio Gosetti, Alfred Hitchcock, in Il Castoro Cinema, nº 178, Editrice Il Castoro, 2002
Éric Rohmer e Claude Chabrol, Hitchcock, Michele Canosa (traduttore), Venezia, Marsilio, 2010
Gian Piero Brunetta, Il cinema di Alfred Hitchcock, Venezia, Marsilio, 1994
Testi consigliati:
Alberto Boschi, Alfred Hitchcock. Intrigo internazionale, Lindau, Torino 2005
Alberto Boschi, Nodo alla gola, Lindau, Torino 2009
Veronica Pravadelli, Notorious, Lindau, Torino 2007
Cosetta Saba, La finestra sul cortile, Lindau, Torino 2001
Del Ministro Maurizio, Alfred Hitchcock. La donna che visse due volte, Lindau, Torino 2009
Mauro Giori, Alfred Hitchcock. Psyco, Lindau, Torino 2009
Slavoj Zizek, L'universo di Hitchcock, Milano, Mimesis Edizioni, 2008
Ricevimento: Il ricevimento avviene prima della lezione o concordandolo con il docente. Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Secondo semestre
IMMAGINE E COMUNICAZIONE
Colloquio orale. Visione di almeno cinque film, selezionati liberamente tra il programma di storia del cinema e la parte monografica su Alfred Hitchcock. L'esame si focalizza sui film visti, in particolare sull'analisi critica del linguaggio cinematografico. Ulteriori campi d'esame la poetica dell'autore del film, il contesto storico in cui nasce l'opera, le connessioni con la storia del cinema.
Consigliata la visione delle pellicole presenti nella mediateca della Biblioteca del Campus di Savona. L'elenco dei film consigliati verrà comunicato tramite Aula Web nel corso dell'anno accademico. Nella biblioteca del Campus sono presenti due postazioni monitor per la visione dei film conservati in mediateca.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione della storia e del linguaggio cinematografico, nelle sue molteplici articolazioni.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere ed analizzare criticamente prodotti di comunicazione audiovisiva.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze per elaborare un autonomo percorso di conoscenza e ricerca sul medium audiovisivo.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
MODALITA’ DIDATTICHE: Studio dei testi obbligatori. Eventuale integrazione da concordare con il docente.
OBBLIGHI: Visione di almeno cinque film, selezionati liberamente tra il programma di storia del cinema e la parte monografica su Alfred Hitchcock.
TESTI DI STUDIO: I medesimi degli studenti frequentanti.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: Colloquio orale
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Colloquio orale