Il Modulo teorico è dedicato ad analizzare i problemi linguistici, stilistici e pragmatici dei Taccuini di Sergej Dovlatov, con particolare attenzione alle componenti fraseologiche e idiomatiche della narrazione e dei dialoghi. Le esercitazioni di traduzione e revisione testuale, si occupano di testi economici, politici, giuridici in traduzione attiva. Le esercitazioni di interpretazione addestrano alla consecutiva passiva, comprensiva di presa di appunti.
Il corso, svolto in lingua, è mirato a sviluppare ed esercitare competenze bilingui in ambito settoriale, in particolare economico-commerciale. Gli studenti lavoreranno soprattutto in traduzione passiva, mirando a raffinare le tecniche di revisione testuale, con utilizzo mirato dei corpora generici e specializzati. Al corso sarà affiancato un modulo di tecniche elementari di interpretazione orale (la presa di appunti e procedure di traduzione sincronica).
Il modulo teorico mira a sensibilizzare gli studenti alla complessità della lingua attraverso l'analisi di testi complessi di ambito diverso, i quali contengono diversificate difficoltà lessicali, terminologiche, morfosintattiche, idiomatico-fraseologiche. Lavorando sui frammenti dovlatoviani (Modulo teorico) si affronterà il testo di massimo livello di difficoltà; con il corso in ambito giuridico ed economico-commerciale, nonché con quello di revisione testuale, si svilupperanno le abilità terminologiche e specialistiche soprattutto della traduzione attiva, approfondendo le tecniche di memorizzazione dei costrutti delle relative LSP; con il corso di interpretazione, si svilupperanno elementi di presa di appunti e abilità di traduzione consecutiva passiva.
Il Modulo Teorico si svolgerà su 30 ore (10 il 1 semestre e 20 il secondo). A lezione di leggeranno e analizzeranno i Taccuini, facendo esercizi a casa per memorizzare i costrutti, i fraseologismi, il lessico e le coppie verbali comprensive di prefissazioni e reggenze preposizionali. Verranno date indicazioni sull'auto-addestramento alla traduzione e, soprattutto, alla coerenza progettuale.
Il corso comprende esercitazioni di traduzione giuridico-economica verso il russo (40 ore) e di revisione testuale (40 ore), nonché 40 ore di interpretazione consecutiva. Ogni set di esercitazioni è affidata a un singolo docente specializzato.
Le lezioni sono sempre in lingua russa, fatta eccezione per il corso di interpretazione, qualora sia opportuno esercitare proprio la LA.
Tutti i corsi si basano su metodologie atte a innescare abilità procedurali che siano basate, tuttavia, su una consapevole conoscenza della lingua russa in tutti i suoi aspetti
Modulo Teorico (comune a I e II anno): i Taccuini di Dovlatov verranno analizzati negli aspetti linguistici (grammaticali e lessicali, idiomatico-pragmatici e stilistici), facendo un debito confronto con la proposta del testo italiano appena pubblicato. Ogni singola radice sarà analizzata nel suo spettro grammaticale completo, con particolare riferimento alla grammatica del verbo e alle coppie aspettuali, nonché all'uso idiomatico dei verbi con le relative reggenze.
Il Corso di Traduzione specializzata e quello di Revisione Testuale (comuni a I e II anno) saranno dedicati ad esercitare gli automatismi nella traduzione verso russo di testi di media complessità nell'ambito delle LSP economica, giuridica, commerciale, politica.
Il Corso di Interpretazione, mirato al I anno, presenta le tecniche di presa di appunti per la traduzione consecutiva, fornisce elementi indispensabili alla memorizzazione e ri-formulazione in forma passiva di testi orali di media difficoltà, esercita le capacità di controllare i registri e la qualità dell'out-put italiano. Viene inoltre illustrata la modalità di autoaddestramento per le esercitazioni singole, in coppia, in gruppo.
Segej Dovlatov, Taccuini, Palermo, Sellerio, 2016
Сергей Довлатов, Записные книжки, любое издание (русский текст свободно доступен в интернете)
I testi delle esercitazioni di microlingua e revisione testuale saranno resi disponibili con anticipo in formato elettronico. I testi delle esercitazioni di interpretazione saranno preparati dal docente, facendo eventuale ricordo a registrazioni mirate con lettori nativi.
Le lezioni del Modulo Teorico (merc. 16-17 aula E) inizieranno il 2 novembre; le esercitazioni di traduzione (merc. 17-19 aula E) e revisione testuale (lun. 10-11 aula B, ven. 13-14 aula A) inizieranno il 10 ottobre; quelle di interpretazione il 25 ottobre
Il corso prevede cinque prove:
Modulo Teorico: 1) prova scritta di lingua (durata 1 ora), comprensiva di 4 o 5 esercizi, il cui contenuto rispecchierà il lessico e la grammatica analizzati a lezione (sul testo dovlatoviano); 2) prova orale di traduzione a vista dall'italiano in russo.
Traduzione specializzata: 3) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Revisione testuale: 4) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Interpretazione: 5) prova pratica di traduzione consecutiva (simulazione) dal russo in italiano (durata massima della sequenza: 10 minuti), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
La prova sarà relativa alla selezione in accesso e comprenderà la riformulazione in russo (30 min) di un testo dialogico in italiano, mirata a valutare le competenze: lessicali, grammaticali, sintattiche, pragmatiche, ortografiche.