Questo corso annuale per laurea magistrale introduce ad alcuni aspetti della teoria letteraria e culturale. Consiste in 10 seminari di 2 ore ciascuno.
L'attività didattica consiste in una serie di incontri seminariali/laboratori, coordinati da un docente responsabile e con la partecipazione di altri docenti e ospiti. Il suo obiettivo formativo è accrescere nei laureandi magistrali la consapevolezza dei problemi metodologici dell'approccio critico al fatto letterario.
Al termine di questo corso, trasversale alle Letterature e culture insegnate nel Dipartimento, lo studente che avrà frequentato assiduamente e studiato i materiali in bibliografia avrà acquisito:
- una conoscenza approfondita di alcuni snodi significativi del pensiero teorico sul testo letterario e un'introduzione a diverse tradizioni critiche nazionali;
- una conoscenza avanzata di alcuni fondamentali strumenti (meta)critici e metodologici dell'analisi letteraria e culturale;
- una capacità avanzata di analisi del testo letterario e di alcuni fenomeni culturali.
10 lezioni seminariali di 2 ore ciascuna. La frequenza è obbligatoria.
Gli studenti avranno l’opportunità di riflettere su alcuni aspetti teorici della critica letteraria e culturale: le teorie del testo poetico; i dibattiti attorno alle avanguardie storiche e al loro rapporto con la società di massa (Walter Benjamin, Ortega y Gasset, Joseph Frank); la teoria postmoderna e postcoloniale (Frederic Jameson, Terry Eagleton, Frantz Fanon e Edward Said); teorie del corpo e dell'affettività.
Sarà fornita all'inizio del corso e resa disponibile su aulaweb e/o nella biblioteca del Dipartimento.
Ricevimento: Per informazioni relative all'orario di ricevimento della Prof. Colombino si veda la bacheca della pagina personale della docente: http://www.lingue.unige.it/index.php?op=people&user=175
LAURA COLOMBINO (Presidente)
LUISA VILLA (Presidente)
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS
MARIA RITA CIFARELLI
SARA DICKINSON
MICHELE PORCIELLO
MICAELA ROSSI
LAURA SALMON
Orario: mercoledì 16-18 aula F, Polo Didattico
Inizio lezioni: mercoledì 19 Ottobre
Orale
Il laboratorio, a frequenza obbligatoria, prevede una valutazione di idoneo/non idoneo. Risulteranno idonei gli studenti che
- avranno partecipato attivamente e continuativamente al laboratorio, dimostrando di avere letto e riflettuto sui testi teorici proposti;
- avranno superato una prova orale in cui dimostreranno la conoscenza e capacità di riflettere su una selezione di testi teorici fra quelli analizzati durante il corso e di applicare le teorie esaminate ad opere letterarie e a fenomeni culturali.
Iscrizione obbligatoria al corso: tramite registrazione in aulaweb. Iscrizione obbligatoria alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo. Questo programma è valido fino a luglio 2018.