Il corso si incentra sull'analisi linguistica del punto di vista nella lingua inglese.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti competenze specialistiche nell'ambito della linguistica inglese sia sotto l’aspetto teorico sia sotto l’aspetto dell’analisi linguistica e stilistica del testo, al fine di evidenziare le caratteristiche delle diverse tipologie testuali affrontate e stimolare un uso critico e consapevole degli strumenti linguistici individuati, con particolare enfasi sulle implicazioni traduttive.
36 ore totali (3 ore settimanali per 12 settimane) di lezioni che si svolgeranno prevalentemente in presenza e, in minor misura, a distanza. Si prevede la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Il corso pone le basi per l'identificazione delle principali risorse linguistiche che concorrono all'espressione del punto di vista in inglese. A tal fine prevede la trattazione teorica di alcuni concetti strettamente connessi all'espressione del punto di vista, quali modalità, transitività, deissi, ecc., e la loro applicazione pratica all'analisi linguistica e stilistica di testi di varie tipologie. Le lezioni si svolgono in inglese e prevedono la partecipazione attiva degli studenti.
Simpson P. (1993) Language, Ideology and Point of View, London, Routledge Hunston S., Thompson G. (1999) Evaluation in Text, Oxford-New York, Oxford University Press: Ch. 1-2-4-7 Douthwaite J. (2007) "A Stylistic View of Modality", in Garzone G., Salvi, R., Linguistica, linguaggi specialistici, didattica delle lingue, Roma, CISU
ILARIA RIZZATO (Presidente)
JOHN DOUTHWAITE
Le lezioni inizieranno mercoledì 22 febbraio con orario
mercoledì 11-12 aula MA 2B
giovedì 8-10 aula MA 2A
Orale
L'esame consiste in una prova orale in inglese della durata di circa 20 minuti e prevede l'applicazione pratica dei concetti appresi durante il corso all'analisi testuale di un breve brano.
Si consiglia caldamente l'iscrizione su Aulaweb una o due settimane prima dell'inizio del corso.