Gli aspetti sperimentali riguardano le tecniche di misura fluidodinamiche e le tecniche di acquisizione e trattamento numerico dei segnali. Un'ampia parte del Corso è dedicata allo studio e all'uso di strumentazione e tecniche di misura di caratteristiche avanzate per la sperimentazione fluidodinamica delle macchine, ma ormai di impiego comune nei laboratori industriali (LDV, PIV, CTA).
Definizione catena di misura e relativi componenti. Introduzione alle caratteristiche fondamentali di trasduttori, filtri, amplificatori e condizionatori di segnale. Campionatori A/D. Teorema di Nyquist. Risposta in frequenza e taratura dinamica della catena.
Trattamento statistico dei dati. Errore statistico legato al numero di campioni ed alla dispersione. Media rms e momenti statistici di ordine superiore. Funzione di densità di probabilità.
Introduzione al principio di funzionamento di differenti tipo di sonde e loro applicazioni.
Sonde pneumatiche (1,3 e 5 fori): prese di pressione statica, curva caratteristica trasduttore di pressione e calibrazione direzionale delle sonde;
Sonde di pressione ad elevata risposta in frequenza (FRAPP): risposta in frequenza taratura dinamica;
Anemometria a filo caldo (HWA): legge di King e di Jorgensen.
Laser Doppler Velocimeter (LDV): introduzione all'effetto Doppler. Particelle traccianti.
Particle Image Velocimetry (PIV): cross correlazione e rapporto di magnificazione.
Trattamento dei dati mediante tecniche avanzate: media in fase, trasformata di Fourier, cross-correlazione ed autocorrelazione. Applicazione e sviluppo codici in ambiente Matlab per elaborazione di dati
VKI lecture series, Measurement Thecniques in Fluid Dynamics
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento da concordarsi
CARLO CRAVERO (Presidente)
DAVIDE LENGANI (Presidente)
DANIELE SIMONI (Presidente)
ANDREA CATTANEI
FRANCESCA SATTA
Orale. Data da concordarsi con i docenti