Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-33
Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA MECCANICA
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Tradizionale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
FRANCESCA SATTA
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il corso forma ingegneri con competenze meccaniche ed energetiche ed è articolato in tre curricula:

  • Aeronautica per la progettazione dei sistemi di propulsione aerea e delle macchine a fluido
  • Energetica ed impianti termotecnici per le energie rinnovabili e nucleari, i sistemi di condizionamento e refrigerazione
  • Macchine e sistemi per l'energia per lo sviluppo di sistemi energetici di produzione e conversione dell'energia e il progetto dei componenti.

Imparare facendo

Il corso integra lezioni frontali tradizionali con attività di sperimentazione, simulazione e calcolo termofluidodinamico presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti (DIME) in collaborazione con ricercatori impegnati in progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Prevede inoltre tirocini e tesi di laurea presso aziende e centri di ricerca e offre seminari su tematiche innovative specifiche.

Sbocchi professionali

La laurea offre sbocchi occupazionali presso aziende, enti pubblici o privati, strutture di ricerca nei campi:

  • energetico
  • dell'impiantistica industriale
  • della produzione e conversione dell'energia
  • delle energie rinnovabili e nucleari
  • del condizionamento ambientale
  • dell'installazione e monitoraggio di macchine, impianti e sistemi complessi per l'energia e l'aeronautica.

Inoltre consente l'esercizio della libera professione e l’accesso ai corsi di dottorato in ambito energetico e meccanico.

Cosa imparerai

  • sistemi di conversione e produzione di energia

    progettare e gestire sistemi: aspetti termoeconomici e ambientali

  • macchine per l'energia e la propulsione

    progettare le macchine a fluido e analizzarne le prestazioni

  • sistemi di propulsione aeronautica

    progettare componenti e sistemi aeronautici

  • impianti e componenti per le energie rinnovabili e nucleari

    analizzare, progettare e ottimizzare sistemi energetici innovativi

  • sistemi di condizionamento e refrigerazione

    pianificare e migliorare il benessere ambientale di edifici e strutture

  • progettazione strutturale e funzionale

    progettare sistemi meccanici complessi e loro componenti

  • fluidodinamica teorica, numerica, sperimentale

    analizzare e modellizzare il flusso nelle macchine a fluido e in aeronautica

  • combustione e inquinamento

    sviluppare tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale

  • trasmissione del calore e termofluidodinamica

    integrare gli aspetti termici nella modellizzazione di impianti e componenti

Sapevi che...

  • È l'unica laurea magistrale in Ingegneria meccanica in Italia con specializzazione in Energia e Aeronautica
  • Gli sbocchi occupazionali sono tra i più ampi nell'ambiti delle lauree magistrali
  • Il tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea è pari al 97.4% ed il tempo medio di ingresso nel mercato del lavoro è inferiore a 3 mesi (dati AlmaLaurea)
  • Il ridotto rapporto studenti/docenti facilita l'apprendimento
  • È favorita la mobilità internazionale: più del 30% degli studenti effettua parte degli studi all'estero
  • Sono disponibili laboratori all'avanguardia dove svolgere attività sperimentali di alto livello scientifico

Contenuti

Siamo abituati a usufruire quotidianamente di energia nelle sue diverse manifestazioni e di congegni meccanici che ci permettono di impiegarla al meglio in innumerevoli campi, tra cui quello della propulsione aeronautica. In questo scenario l’acquisizione di competenze legate all’ingegneria meccanica, con particolare riferimento all’energia e alla propulsione, ci permette di diventare protagonisti dello sviluppo tecnologico e di contribuire sensibilmente all’accelerazione del progresso.

Il Corso di laurea in Ingegneria meccanica – energia e aeronautica fornisce le competenze per:

  • sviluppare e progettare sistemi meccanici dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico
  • ideare, progettare e produrre nuove tecnologie
  • studiare sistemi innovativi per la produzione e la conversione dell’energia anche per lo sfruttamento delle forme di energia nucleari e rinnovabili
  • sviluppare sistemi per la propulsione aeronautica e per la trazione terrestre che rispecchino le attuali esigenze di elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale
  • progettare componenti specifici quali motori a combustione interna alternativi, motori aeronautici, turbomacchine, scambiatori di calore, sistemi per la climatizzazione e la refrigerazione.

Coordinatore

Benvenuto nel nostro sito! Se deciderai di iscriverti al nostro corso di studi, compirai il tuo percorso formativo all'interno di una comunità fortemente impegnata nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, in stretta collaborazione con aziende ed enti nazionali e internazionali, che operano nei settori della meccanica, dell'energia e dell'aeronautica. Troverai un ambiente disponibile ad ascoltarti, amichevole e stimolante, in cui le conoscenze vengono trasmesse con passione.  


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIME

Via Montallegro 1
16145 Genova

Via all'Opera Pia 15
16145 Genova

Storie di successo

Daniele Infantino|render|striptags|trim }} }}

Laurea e dottorato presso UniGe mi hanno dato la possibilità di scoprire e approfondire il mondo delle turbomacchine e della propulsione aeronautica. Passione, condivisione, competenza e professionalità: un mix di qualità del DIME.

Daniele Infantino
Performance Engineer presso Rolls-Royce


Ho studiato Ingegneria meccanica - energia e aeronautica e conseguito un Dottorato di ricerca presso il Laboratorio di Aerodinamica e Turbomacchine del Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIME di UniGe. Attualmente lavoro presso Rolls-Royce a Derby (UK) come Performance Engineer. Il mio lavoro può essere paragonato al medico delle turbine a gas aeronautiche: monitoro con costanza il funzionamento e le prestazioni di motori già in servizio, e anche di motori in sviluppo o in fase di test e certificazione. Il ruolo che svolgo permette la verifica del corretto design del propulsore, ma soprattutto la previsione di possibili problemi su motori operativi, evitando la rottura o il malfunzionamento di svariati componenti. UniGe mi ha fornito forti competenze per svolgere il mio attuale lavoro e durante questi anni ho avuto modo di lavorare con colleghi e tutor che considero ottimi amici.

Per saperne di più

Referente per la didattica
didatticadime@unige.it