Il corso si propone di sviluppare la consapevolezza degli allievi relativamente a:
Sensibilizzare al discorso figurato, sia convenzionale, sia creativo, nell'ambito di una più generale promozione di una consapevolezza avanzata delle scelte che motivano la struttura delle espressioni complesse, dei loro significati e dei testi in vista del confronto interlinguistico e della traduzione.
Didattica frontale, esercitazioni seminariali
ANALISI DELL'ESPRESSIONE FIGURATA
a) Le figure come valorizzazione delle risorse linguistiche b) Figure del piano dell'espressione: suono, ritmo, disposizione dei costituenti c) Figure di contenuto Il conflitto concettuale come valorizzazione dei mezzi di codifica: contraddizione e in coerenza La figura della contraddizione: l'ossimoro Le figure dell'incoerenza: metafora, metonimia e sineddoche d) Figure dell'interpretazioone: allegoria, iperbole, ironia, litote
M. Prandi, Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino, 206: Parte VIII.
Letture a scelta: circa 50 pagine da scegliere tra i lavori elencati:
M. Black (1954). Metaphor, Proceedings of the Aristotelian Society 55. Ristampato in M. Black, Models and Metaphors. Studies in Language and Philosophy, Ithaca-Londra, 1962. Trad. it.: Metafora, in Black (1983), pp. 41-66. - (1977): More about Metaphor, Dialectica 31. Tr. It.: Ancora sulla metafora, in Black (1983), pp. 97-135. - (1983): Modelli, archetipi e metafore, Pratiche, Parma. H. Weinrich (1958): Münze und Wort. Untersuchungen an einem Bildfeld, Romanica, Festschrift Rohlfs, Niemeyer, Halle: 508-521. Tr. it. Moneta e parola. Ricerche su di un campo metaforico, in Weinrich 1976: 31-48. - (1963): Semantik der kühnen Metapher, Deutsche Vierteljahrsschrift für Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte 37: 325-344. Tr. It. Semantica delle metafore audaci, in Weinrich 1976: 55-83. - (1964): Typen der Gedächtnismetaphorik, Archiv für Begriffsgeschichte IX: 23-26. Tr. it. Metaphora memoriae, in Weinrich 1976: 49-53. - (1967a): Linguistik des Widerspruchs, in To honor Roman Jakobson, Vol. III, Mouton, L'Aia, 1967. Tr. it.: Metafora e contraddizione, in Weinrich 1976: 105-114. - (1967b): Semantik der Metapher, Folia Linguistica 1. Tr. it. Semantica della metafora, in Weinrich 1976: xx-xx. - (1976): Metafora e menzogna, Il Mulino, Bologna. M. Prandi: (2008) La metafora tra conflitto e coerenza: interazione, sostituzione, proiezione�, in C. Casadio (a cura di), Vie della metafora: linguistica, filosofia, psicologia, Prime Vie, Sulmona, 9-52. - (2008): La métaphore: la pensée cohérente à l'épreuve du conflit conceptuel, in D. Jamet (a cura di), Dérives de la métaphore, L'Harmattan, Parigi: 31-41. - (2010): Dalla sostituzione al conflitto: le metafore vive, in E. Gagliasso, G. Frezza (a cura di), Le metafore del vivente, Franco Angeli, Milano: 61-70. - (2010): Il verso, il ritmo, e il genio della lingua, in M. A. Terzoli, A. Asor Rosa, G. Inglese (a cura di), Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, Vol. III : Dall'ottocento al novecento : letteratura e linguistica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2010: 273-287. - (2010): L'interaction métaphorique: une grandeur algébrique, Prothée 18, 1: Le Groupe entre rhétorique et sémiotique, 2010: 75-84.
I testi saranno disponibili in Aulaweb.
Ogni studente si presenterà all'esame con un elenco accurato dei testi letti, completo di riferimenti
MICHELE PRANDI (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
CHIARA FEDRIANI
Inizio delle lezioni: giovedì 23 febbraio
Orario:
giovedì h. 15-17, aula De Andrè
Orale
L'esame orale ha lo scopo di verificare la familiarità dello studente con le principali figure del piano dell'espressione, del contenuto e del testo. Per quel che riguarda il contenuto, lo studente dovrà essere conapevole della differenza tra strategie di estensione lessicale e figure vive e delle sue implicazioni per la traduzione. Ogni studente proporrà un primo argomento a scelta da trattare in forma orale, sostituibile da una tesina scritta da concordare con il docente