CODICE 65705 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira a familiarizzare lo studente con i temi, le figure e i motivi rintracciabili nei rapporti tra le diverse letterature moderne e tra queste e le letterature classiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso si propone di offrire una visione metodologica di insieme degli strumenti comparatistici, attraverso la loro applicazione ad una tematica specifica, conducendo studentesse e studenti a sperimentare significative forme di confronto tra testi appartenenti a lingue e culture differenti. Una particolare attenzione sarà riservata allo studio di costanti e varianti morfologiche in relazioni temporali su vasta scala. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede una parte propedeutica di lezioni frontali dedicate alla presentazione storico-critica di alcuni metodi comparativisti, e alle diverse categorie analitiche da essi implicate, storiografiche, formaliste, stilistiche e cultural-oriented. La presentazione avverrà in relazione alla scelta del tema affrontato durante il corso, che, nella seconda parte, sperimenterà seminarialmente l’applicazione delle metodologie proposte per la ricerca all’interno di corpora testuali appartenenti alle diverse letterature europee in relazione agli interessi e alle competenze delle studentesse e degli studenti frequentanti il corso. PROGRAMMA/CONTENUTO Metamorfosi favolose. Modelli, scritture e riscritture dell’universo fiabesco. Da un punto di vista teoretico, il corso affronterà contestualmente la morfologia della fiaba e i modelli della riscrittura. Forme e temi, modelli e costanti capaci di definire il significato tradizionale dei generi fiabeschi saranno analizzati nella loro ripresa, attualizzazione, mutazione, trasgressione in epoca romantica, moderna e contemporanea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi teorici di primo riferimento: Vladimir Propp, Morfologia della fiaba, Einaudi; Gerard Genette, Palinsesti. La letteratura di secondo grado, Einaudi. Testi primari: Giovan Battista Basile, Lo cunto de li cunti, Garzanti; E.T.A. Hoffmann Klein Zaches, genannt Zinnober [ed. it. Fiabe, l’Orma]; testi scelti di Angela Carter, The Bloody Chamber [ed. it. Feltrinelli o Corbaccio], Carmen Gaite, Caperucita in Manhattan; Angelica Liddell, Y como no se pudrió... Blancanieves; Ljudmila Petrsevskaja, there once lived a Woman [ed. it. Einaudi], Michael Cunningham, A Wild Swan and Other Tales [ed. it. La nave di Teseo] DOCENTI E COMMISSIONI NICOLA FERRARI Commissione d'esame NICOLA FERRARI (Presidente) MARCO SUCCIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel II semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale che consiste in un colloquio con il docente titolare dalla durata di circa tre quarti d’ora volta alla verifica delle competenze metodologiche acquisite, nell’analisi del corpus di testi scelto dai candidati. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione della prova dipenderà dalla padronanza dei metodi analitici e storiografici, dalle capacità di applicazione e rielaborazione personale degli strumenti offerti duranti il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 06/06/2017 09:00 GENOVA Orale 06/06/2017 09:00 GENOVA Scritto 19/06/2017 15:00 GENOVA Orale 27/06/2017 09:00 GENOVA Orale 27/06/2017 09:00 GENOVA Scritto 10/07/2017 15:00 GENOVA Orale 11/07/2017 09:00 GENOVA Orale 11/07/2017 09:00 GENOVA Scritto 20/09/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/09/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale 22/09/2017 08:00 GENOVA Orale 06/10/2017 08:00 GENOVA Orale 10/10/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale