Il corso comprende un solo modulo di 6 CFU per un totale di 36 ore di insegnamento. Il modulo di 6 CFU si terrà nel primo semestre: l'inizio delle lezioni è mercoledì 12 ottobre 2016. Il corso è accessibile a tutti.Vista la particolarità della materia trattata, l'importanza delle immagini, dei filmati e degli oggetti proiettati in 3D, si consiglia vivamente la frequenza.
Stimolare gli studenti a una migliore comprensione delle dinamiche di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico del Vicino Oriente; fare acquisire le conoscenze fondamentali circa le principali collezioni orientali provenienti dai più prestigiosi musei del mondo. Delineare gli elementi fondamentali dello sviluppo storico-archeologico delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, con speciale riferimento alla Mesopotamia.
Lezioni frontali con supporto di presentazioni powerpoint, proiezione di filmati e visione di oggetti in 3D. Il materiale didattico sarà pubblicato di volta in volta sulla piattaforma Aulaweb.
Ultimi sviluppi circa gli attacchi al patrimonio artistico e archeologico del Vicino Oriente con speciale attenzione all'Iraq e alla Siria: pulizia etnico-culturale, saccheggi e distruzione intenzionale dei monumenti e dell'arte da parte di gruppi islamici estremisti. Lineamenti di archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente Antico, con particolare riferimento alla Mesopotamia dalla rivoluzione agricola agli imperi paleoassiro e paleobabilonese di Hammurabi, sino all'età internazionale di El-Amarna e agli imperi assiro-babilonesi del II-I millennio a.C.
Programma per i frequentanti A integrazione delle immagini e degli appunti delle lezioni: 1. A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - Volume I, Sumeri e Accadi". Le Lettere, Firenze,1992/2007: solo le immagini e gli argomenti trattati nelle lezioni. 2. A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - volume II, Babilonesi e Assiri", Le Lettere, Firenze,1992/2007: solo le immagini e gli argomenti trattati nelle lezioni; 3. Paolo Brusasco, "La Mesopotamia prima dell'Islam", Bruno Mondadori, 2008. Uno a scelta tra i seguenti volumi, di cui si dovrà approfondire almeno due capitoli: -Paolo Brusasco, “Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente”, Bruno Mondadori 2013. - Paolo Brusasco, “Babilonia. All'origine del mito”. Cortina, Milano, 2012. -Paolo Brusasco, "Looting the past. Syria's cultural heritage under attack: another Iraq?", Libreria Universitaria 2012: solo la Sezione 1. Programma per i non frequentanti: A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - Volume I, Sumeri e Accadi". Le Lettere, Firenze, 1992/2007: tutto il volume. 2. A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - volume II, Babilonesi e Assiri", Le Lettere, Firenze, 1992/2007: tutto il volume. 3. Paolo Brusasco, "La Mesopotamia prima dell'Islam", Bruno Mondadori (2008). Uno a scelta tra i seguenti volumi, di cui si dovrà approfondire almeno tre capitoli: -Paolo Brusasco, “Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente”, Bruno Mondadori 2013. - Paolo Brusasco, “Babilonia. All'origine del mito”. Cortina, Milano, 2012. -Paolo Brusasco, "Looting the past. Syria's cultural heritage under attack: another Iraq?", Libreria Universitaria 2012: solo la Sezione 1.
Ricevimento: Ogni mercoledì, dopo le lezioni, alle ore 14, Aula M, Polo Didattico.
PAOLO BRUSASCO (Presidente)
CHIARA BENATI
Mercoledì 12 ottobre 2016, dalle ore 11 alle ore 14, Aula M, Polo Didattico.
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, con particolare attenzione allo sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte dell’antica Mesopotamia.
Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e relative immagini, approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Vista la particolarità della materia trattata, l'importanza delle immagini, dei filmati e degli oggetti proiettati in 3D, si consiglia vivamente la frequenza.