Il corso di Lingua Spagnola 2 comprende un Lettorato annuale impartito da un collaboratore di madrelingua e un Modulo Teorico impartito al 2º semestre dalla docente (E. Errico).
L’insegnamento ha lo scopo di sviluppare la riflessione sul ruolo politico ed economico della lingua spagnola nell’ambito delle relazioni internazionali e di favorire l’uso delle diverse risorse disponibili in rete per acquisizione di competenze linguistiche e comunicative di livello C2. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da collaboratori ed esperti linguistici, finalizzate al perfezionamento del registro scritto e orale della lingua a livello specialistico.
MODULO TEORICO: L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per conoscere le principali varietà dialettali dello spagnolo europeo e americano, con particolare riguardo per l'origine, i condizionamenti storici e sociali e le caratteristiche linguistiche. Verranno inoltre affrontate le differenze tra oralità e scrittura, concentrando l'attenzione sulle caratteristiche dello spagnolo colloquiale.
LETTORATO:
Il Lettorato di 2° anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello C2 del QCER.
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modulo teorico
Aspetti sociolinguistici della dialettologia spagnola. Profilo storico-geografico dello spagnolo europeo e americano. La variazione dialettale: caratteristiche fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali. Cenni di sociolinguistica interazionale: l'oralità. Lo spagnolo colloquiale.
Lettorato
Contenuti di espressione orale
- Ricerca, esposizione, analisi e dibattito su notizie di attualità
- Comprensione del discorso orale: programmi radio, TV e film
- Intervenire e interrompre una conversazione in spagnolo
- Intonazione e curva melodica a seconda delle diverse situazioni e della natura del discorso
- Ritmo della parola e del discorso
- Vocalizzazione
- Articolazione
- Dizione
- Lettura espressiva
- Acquisizione di lessico
Contenuti di espressione scritta
- La struttura, parti e tipi di testi argomentativi giornalistici
- Strumenti per migliorare lo stile nella scrittura
- Produzione di testi
- Correzione di testi
Briz A. (2010) El español coloquial: situación y uso, Madrid. ArcoLibros.
Moreno Fernández F. (2014). La lengua española en su geografía. Madrid. ArcoLibros
Affinché i materiali utilizzati siano della massima attualità, verranno estratti della stampa e da programmi radio e televisivi. Ogni settimana saranno scaricabili dalla piattaforma Aulaweb.
Nel secondo semestre gli studenti dovranno leggere il romanzo Historia de una maestra di Josefina Aldecoa.
Lettorato (dott.ssa Serrano)
Inizio delle lezioni 3 novembre 2016 con il seguente orario:
Martedì 09-11 aula H
Giovedì 12-14 aula H
Modulo Teorico (dott.ssa Errico): 21 febbraio 2017
Orario:
Martedì 11-12 Aula 3B
Mercoledì 14-16 Aula A
Una prova orale per il Modulo Teorico e una prova scritta e orale per il Lettorato.
La prova del Modulo Teorico consisterà nella discussione orale di un breve elaborato scritto in spagnolo dagli studenti su un aspetto teorico o pratico attinente al programma d'esame. Verrà valutata la padronanza dei contenuti studiati nella bibliografia e la capacità di applicarli sia in termini di riflessione critica sia nell'analisi di testi o trascrizioni di interazioni comunicative in spagnolo.
Per il lettorato gli studenti sosterranno una prova scritta e orale nello stesso giorno. La prova scritta di lettorato prevede quesiti su un testo reale che verrà ascoltato, quesiti a partire di un testo giornalistico di attualità, quesiti sulla capacità di sintesi e di collegare diversi argomenti, e la produzione di un testo scritto simile a quelli che gli studenti produrranno durante le lezioni. L'esame orale di lettorato prevede quesiti su tutto il materiale visto durante l'anno accademico e presente su Aulaweb.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre presentare un dossier di attualità del quale avranno notizie precise in AulaWeb. Si consiglia vivamente a questi studenti di mettersi in contatto con la prof.ssa Anne Serrano, e di consultare previamente l'orario di ricevimento sulla sua pagina personale.