Vedi la scheda completa sul sito della Scuola di Scienze Umanistiche
Trasmettere la conoscenza di ciò che caratterizza la psicologia scientifica rispetto alla psicologia del senso comune, dai punti di vista storico, epistemologico, metodologico. Avviare lo studente al riconoscimento dell’attualità delle principali scuole all’origine della psicologia moderna; alla conoscenza ed all’analisi critica delle principali aree di indagine tematica, dei loro fondamenti, delle metodologie di ricerca e dei principali campi applicativi della psicologia. Definire i principali concetti riguardanti i processi psichici. Avviare alla conoscenza delle teorie principali e più consolidate e delle loro basi empiriche, operando un confronto critico circa le teorie più discusse.
Lezioni frontali; seminari
Programma per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU
Fondamenti storici della psicologia. Psicologia del senso comune e psicologia scientifica. Psicologia teorica e applicata. Wundt e lo strutturalismo. Il funzionalismo. La psicologia della Gestalt. Kurt Lewin. New Look. Concetti fondamentali della psicoanalisi freudiana. Comportamentismo, neocomportamentismo e ceno-comportamentismo. Cognitivismo: presupposti e concetti di base. Valutazione critica del cognitivismo. Cenni sul connessionismo. Psicologia evoluzionistica. Psicologia ecologica. Costruzionismo sociale. Neuroscienze cognitive.
Principali aree di indagine in psicologia. La psicologia sociale. Psicologia di comunità, del lavoro, del marketing. Psicologia ambientale, psicologia scolastica, psicologia clinica.
Principali metodologie in psicologia. Metodi osservativo, sperimentale, simulativo, differenziale, clinico. Psicometria: definizione e requisiti dei test psicologici.
Grandi concetti della psicologia. Intelligenza e soluzione di problemi. Concetto di Q.I. e abilità mentali. Concetto di personalità. Test di personalità: questionari e test proiettivi. L'apprendimento.
Processi psichici. L’affettività. Motivazione e bisogni. Emozione, frustrazione, conflitto. I processi cognitivi. Attenzione e percezione. Categorie e concetti. Memoria e rappresentazione delle conoscenze. Linguaggio e pensiero.
Programma per gli studenti che utilizzano il corso per 9 CFU
Modulo 1: vedi programma per 6 crediti
Modulo 2 Approfondimenti
Approfondimenti di psicologia cognitiva. Linguaggio e comunicazione. Giudizio e decisione. Ragionamento.
Presupposti filosofici della psicologia scientifica. Problemi metodologici, epistemologici e filosofici della psicologia. Mente e corpo.
Approfondimenti storici. Problemi metodologici del cognitivismo. Cenni sulla psicoanalisi post-freudiana.
Psicologia della personalità. Teorie dei tipi e dei tratti. Costituzionalismo. Teorie di Allport e Murray. Cattell, teorie fattoriali della personalità e Big Five. >
Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU
1) P.LEGRENZI, Storia della psicologia. Il Mulino, 5a ediz. 2012 (da studiare tutto).
2) A. GRECO, Dalla mente che calcola alla mente che vive, Milano, FrancoAngeli, 2011 (capitoli 1, 4 e 5)
3) V.D'URSO, F.GIUSBERTI, Esperimenti di psicologia , Bologna, Zanichelli, 2a. ediz. 2000 (durante il corso saranno organizzate attività sperimentali in laboratorio; la partecipazione a tali attività sostituisce la preparazione del testo)
4) Uno dei seguenti testi a scelta:
- L. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, Bologna, Il Mulino, 5a. ediz. 2012 oppure P. LEGRENZI, Fondamenti di psicologia generale. Teorie e pratiche, Bologna, Il Mulino, 2014.
- D.L. SCHACTER, D.T. GILBERT, D.M.WEGNER, Psicologia generale, Bologna, Zanichelli, 2010 (capitoli 1, 2, 4, 5, 6,7, 9, 10, 12).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 9 CFU
Testi obbligatori (solo le parti indicate):
1) P.LEGRENZI, Storia della psicologia. Il Mulino, 5a ediz. 2012 (da studiare tutto)
2) A.GRECO, Dalla mente che calcola alla mente che vive, Milano, FrancoAngeli, 2011 (da studiare tutto, possono essere approfonditi meno i capitoli 2 e 3)
3) D.COON, J. MITTERER, Psicologia generale, UTET, 2a ediz. 2016 (esclusi capitoli 2,3, 5) oppure S.NOLEN-HOEKSEMA et al.,Atkinson & Hilgard's Introduzione alla psicologia, Padova, Piccin, 2011 (studiare solo i capitoli 1, 5, dal 7 al 13 compresi).
4) V.D'URSO,F.GIUSBERTI, Esperimenti di psicologia, Bologna, Zanichelli, 2a. ediz.2000 (durante il corso saranno organizzate attività sperimentali in laboratorio; la partecipazione a tali attività sostituisce la preparazione del testo).
Ricevimento: Orario ricevimento prof. Alberto Greco al seguente link: cognilab.disfor.unige.it/greco/ricevim.htm
ALBERTO GRECO (Presidente)
STEFANIA MORETTI
PAOLA VITERBORI
REGISTRAZIONE, Orale
Verifiche intermedie, esame orale
Il programma più dettagliato, il calendario delle lezioni, materiale didattico e altre informazioni sulle modalità di esame saranno disponibili su Aulaweb.
Gli studenti possono frequentare il Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive per partecipare alla preparazione, somministrazione e analisi di esperimenti di psicologia (vedi http://cognilab.disfor.unige.it). La partecipazione dà diritto a 1 credito.