Il corso del 2° anno si propone di approfondire ulteriormente la conoscenza della lingua polacca in modo da permettere allo studente il raggiungimento del livello C1 (medio avanzato) / C2 (avanzato superiore), anche in ottica di poter superare gli esami di certificazione internazionale presso le competenti autorità ministeriali polacche. Il corso prevede: partecipazione a conversazioni e discussioni su argomenti specialistici di carattere letterario, socio-culturale ed economico-giuridico, lettura critica di testi sia letterari che specialistici, traduzione dall'italiano in polacco ed elaborazione di relazioni scritte in lingua.
Fanno parte dell'insegnamento le esercitazioni in lingua e il Modulo teorico le cui problematiche saranno concordate con gli studenti all'inizio del lettorato.
L’obiettivo principale del corso è l'acquisizione del livello C1/ C2 e delle competenze traduttive da/ verso italiano.
insegnamento in aula (4-5 ore settimanali)
Il corso è bilanciato tra lo studio di nuovi argomenti grammaticali e lo sviluppo della solida competenza lessicale e comunicativa. Gli studenti sono invitati a scrivere in maniera regolare vari testi le cui tematiche corrispondono al programma del corso. Durante il lettorato gli studenti approfondiranno vari argomenti grammaticali, soprattutto la sintassi polacca (tutti i tipi di frasi coordinate e subordinate), la prefissazione dei verbi e l’analisi della lingua polacca all’estero (in Italia e nei paesi anglofoni). È posta anche particolare attenzione sullo sviluppo della competenza comunicativa e lessicale. Gli studenti saranno invitati a leggere e ad ascoltare vari testi legati a seguenti temi: il bilinguismo e il plurilinugismo, l’ecologia, la criminalità, la salute e la medicina, i dialetti polacchi.
*
manuali consigliati: A. Butcher (et al.), Celuję w C2, Kraków 2009 (ćwiczenia do egz. certyfkatowego); P. Garncarek, Czas na czasownik, Kraków 2011. E. Lipińska, Kiedyś wrócisz tu..., cz.II (C1), Kraków 2011; E.Lipińska, Umiesz? Zdasz!, Kraków 2012 (ćwicz. do egz. certyfikatowego na poziomie B2); S. Mędak, Liczebnik też się liczy. Gramatyka liczebnika z ćwiczeniami, Kraków 2013. A. Ruszer, Oswoić tekst. Podręcznik kompozycji i redakcji tekstów użytkowych dla poziomu B2 i C1, Kraków 2013; A. Seretny, Kto czyta - nie błądzi, Kraków 2014 Tutti gli altri materiali didattici saranno forniti a lezione nel corso dell'anno accademico.
Orale
Nel corso dell'anno accademico sono previste 4 prove scritte intermedie propedeutiche alla prova (scritta e orale) di fine anno.
Destinato a tutti gli studenti che hanno superato la prova finale di Lingua polacca I LM, anche gli studenti polacchi partecipanti del programma Socrates-Erasmus.
Frequenza obbligatoria