Conoscenza dei diversi strumenti, della loro reciproca interazione, delle competenze istituzionali di riferimento e delle principali procedure. Loro applicazioni. Comprensione e possibile interfaccia con altre capacità ed esperienze.
Il Corso intende fornire un bagaglio conoscitivo ampio ed aggiornato, anche se sintetico, delle tipologie di Piani vigenti , del loro rapporto con gli altri strumenti urbanistici e, più in generale, con i processi di governance. Ciò alla luce delle più attuali scelte e linee di indirizzo delle normative nazionali e comunitarie e delle tendenze in atto. Nei campi di specifico approfondimento del programma il corso intende anche fornire basi comparative con altre esperienze europee. Detti campi sono coerenti con i più generali indirizzi di sviluppo del Corso di Laurea. A riguardo, superata una prima fase di interesse comune, il programma formativo si articola in indirizzi specifici.
Lo svolgimento della prima parte del corso avviene con esposizione diretta. Nella seconda parte ad un inquadramento generale ex cathedra fanno seguito approfondimenti tematici guidati, riferiti a distinti gruppi di lavoro degli allievi. Attraverso apposite documentazioni e il contributo di altre esperienze si intende fornire all’allievo una più specifica formazione su temi di maggiore interesse
Prima parte: Formazione di base Evoluzione degli strumenti di governance dagli anni novanta, ai vari livelli di scala (comunitario, italiano, alcune altre nazioni europee). Sviluppo delle normative ambientali e loro applicazioni: piani, progetti, programmi e procedure. VIA, VAS, Agenda 21. Sostenibilità: principi ed applicazioni- esperienze di riferimento.Inquadramento sintetico su: Pianificazione Paesaggistica, delle Aree Protette, degli Insediamenti Produttivi, dei Trasporti
Seconda parte : Approfondimenti a) La Difesa del suolo La pianificazione di Bacino- dalla L. 183/89 alla situazione attuale (contenuti normativi ed esperienze- livello nazionale e regionale) Comparazione con sistema francese b) Rischi naturali Determinazione della vulnerabilità dell’esposto considerato rispetto ad evento calamitoso di data intensità e tempo di ritorno. La metodologia di approccio, messa a punto sul rischio sismico, è anche applicata al rischio idrogeologico. Particolare attenzione è dedicata agli interventi nei centri storici ed al collegamento con gli strumenti di pianificazione. Inquadramento su assetto e strumenti della protezione Civile c) La pianificazione dei trasporti 1) In Italia: I piani urbanistici ( PGT, PGTL, PRT, PRTL, PUM, PUT, PRP.) Lo SNIT. Nuove esigenze e sviluppi in atto. la “mobilità dolce”. Portualità e territori- piattaforme logistiche- interporti. 2) a livello europeo: I “Libri Bianchi” il TEN-T sua composizione ed articolazione. I “Corridoi”. Dalle esperienze pan europee ai progetti attuali. d) Nuove direzioni dello sviluppo urbano e pianificazione strategica I nuovi strumenti e le nuove logiche e paradigmi della pianificazione odierna. Sviluppo dei nuovi approcci e strumenti dalla quarta rivoluzione industriale all’ecologia urbana e il landscape urbanism. Analisi dei nuovi modelli urbani (in particolare dei tre assiomi: green city, convivial city e smart city) e dei principali paradigmi legati al progetto dei territori urbani: riciclo, resilienza, rinaturalizzazione, ... Il corso rivolgerà particolare attenzione ai fenomeni di trasformazione in atto nell’ambito Europeo e Mediterraneo.
Ricevimento: Su appuntamento telefonando al numero (+39) 010 353 2820 o inviando una e-mail
Ricevimento: Su appuntamento telefonando al numero (+39) 010 353 2827 o inviando una e-mail
FRANCESCA PIRLONE (Presidente)
PIETRO UGOLINI (Presidente)
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Il corso prevede una prova di tipo orale. L’esame consta sostanzialmente di due parti: - la prima parte consiste nella presentazione e successiva discussione di un tema approfondito (attraverso la realizzazione di una relazione scritta) realizzato dagli studenti in merito ad una tematica individuata durante il corso; - la seconda parte d’interrogazione verte sul programma svolto durante le lezioni.