Il corso propone la lettura degli autori più significativi del Seicento e della prima metà del Settecento. I materiali saranno depositati in aula web e se ne farà a lezione una scelta antologica
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere e comprendere testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Lezioni frontali, presentazioni di video e di immagini di storia dell'arte
Il corso verte su autori del XVII e XVIII secolo ed è riservato agli studenti di Lingue. Sia i frequentanti che i non frequentanti di Lingue sono tenuti alla lettura dell'antologia del Lagarde-Michard edizioni Bordas (il XVII secolo e il XVIII) per le parti trattate durante il corso e alla lettura di un testo integrale tra quelli in programma (romanzo o pièce teatrale). i documenti in aula web sono di consultazione. Quindi vanno sfogliati, tenendo in considerazione la storia della letteratura, nonché la mia presentazione del corso, e conosciuti nelle loro linee essenziali. Auspicabile la lettura integrale di testi brevi. L'iscrizione ad aula web è obbligatoria
Verrà indicata nel corso dell'insegnamento
IDA MERELLO (Presidente)
ELISA BRICCO
dalla seconda settimana di ottobre, secondo orario
Scritto, Orale