L’individuo e i contesti sociali sono considerati inseparabili dalla psicologia di comunità, essi creano un ecosistema la cui conoscenza è fondamentale per comprendere il comportamento della persona e per aumentarne il benessere. Agire in un’ottica di psicologia di comunità, attraverso i suoi metodi e le sue tecniche, significa intervenire sui processi relazionali e di gruppo guardando al territorio come comunità in grado di sostenere il benessere.
Il corso intende promuovere la formazione dello psicologo nei contesti socioculturali, organizzativi e territoriali in funzione del benessere della persona, dei gruppi e della comunità. In particolare si intende formare alla capacità di proporre interventi multilivello, di leggere i contesti in ottica preventiva, approfondendo il lavoro di comunità all’interno dei servizi socio-sanitari e del privato sociale.
Il corso alternerà lezioni frontali in cui saranno introdotti i metodi e le tecniche, con lezioni partecipate attraverso la presentazione d’interventi sul campo. Potranno inoltre essere organizzate attività di gruppo volte a favorire un apprendimento attivo delle metodologie proprie della psicologia di comunità.
Saranno approfondite in particolare le seguenti tecniche: analisi e stesura dei profili di comunità; analisi organizzativa di istituzioni, gruppi, associazioni; elaborazione e costruzione di progetti di valutazione e di intervento di comunità.
Francescato D., Tomai M., Ghirelli G. (2011)Fondamenti di psicologia di comunità, Carocci, Roma, 2011 (solo i capitoli 4, 5, 10).
Santinello M., Vieno A. (a cura di) (2013) Metodi di intervento in psicologia di comunità, Il Mulino, Bologna.
Slide e documentazione caricata su aulaweb (https://sdf.aulaweb.unige.it/) sono considerate parte integrante della bibliografia del corso.
Ricevimento: DISFOR, 4° piano stanza 4A6 Martedì 11.30-12.30 Tel. 01020953720 E-mail: laura.migliorini@unige.it
LAURA MIGLIORINI (Presidente)
NADIA RANIA
4 ottobre 2016
METODI E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA'
Le conoscenze acquisite durante il corso saranno accertate attraverso una prova scritta. Attraverso tale modalità, si verificheranno le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite dallo studente. Per gli studenti frequentanti si prevede una valutazione in itinere.
Per sostenere l’esame è indispensabile iscriversi attraverso il portale studenti.
Attraverso domande dirette che permettano di indagare le conoscenze relative alle tecniche e alle metodologie della psicologia di comunità, e/o attraverso la presentazione e l’analisi critica di casi di riferimento saranno valutati i risultati di apprendimento.
Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali metodologie e tecniche della psicologia di comunità in funzione della realizzazione d’interventi psico-sociali.
Gli studenti dovranno saper utilizzare, sia sul piano concettuale sia su quello operativo, le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Gli studenti dovranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche, tecniche e metodologie della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.