Verrà fornito un inquadramento dei concetti fondamentali della psicologia dinamica a partire dalla metapsicologia freudiana, presentati i modelli evolutivi, le teorie della motivazione, la prospettiva dell’attaccamento e dell’infant research. Verranno presentati inoltre alcuni aspetti della clinica dinamica nell’ottica dell’intervento nei contesti delle relazioni familiari, diadiche e nella genitorialità.
Presentare le tappe dello sviluppo emotivo-affettivo, analizzando i principali quadri teorici della disciplina, il loro sviluppo storico e i modelli attualmente più accreditati. Individuare i collegamenti con i quadri psicopatologici, il concetto di normalità e le tante forme dell'adattamento individuale. Collegare i quadri teorici con le tassonomie, il funzionamento individuale e il senso di benessere soggettivo.
Le lezioni saranno frontali, in presenza, con un moderato uso di supporti didattici: slide, film. Verranno talvolta proposte in aula brevi letture di brani di testi scelti sollecitando un commento, oltre a casi clinici.
Il programma affonterà i seguenti contenuti: La psicologia dinamica: oggetto di studio e definizione. Il modello freudiano della mente, i presupposti teorici del concetto di inconscio. Teoria della sessualità infantile: organizzazione predipica e post-edipica. La teoria della nevrosi e le ipotesi sull’origine della psicopatologia: il complesso di Edipo e sue distorsioni. Il rapporto tra l’organizzazione del mondo interno e le relazioni reali; il rapporto tra Modelli operativi Interni e modelli narrativi. I rappresentanti della scuola britannica delle relazioni oggettuali; della psicologia psicoanalitica dell’Io; del modello kleiniano; della psicologia del Sè; del modello multimotivazionale; della teoria dell’attaccamento; il concetto di mentalizzazione e di meindfulness e il loro uso nella pratica clinica. I rapporti della psicologia dinamica con le neuroscienze.
G. Amadei - D.Cavanna - G.C. Zavattini, Psicologia dinamica. Il Mulino, Bologna, 2015. S. Freud, (1915-17) Introduzione alla psicoanalisi, in Opere, Bollati Boringhieri, Torino, 1985
N. McWilliams, (1999) Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi, Cortina, Milano, 2002. Lo studente dovrà inoltre scegliere un testo tra i complementari:
Modelli e teoria della motivazione: J. Sandler - A.M. Sandler (1998) Gli oggetti interni. Franco Angeli, Milano, 2009 G. Liotti., Monticelli F., (a cura di), I sistemi motivazionali nel dialogo clinico, Cortina, Milano, 2008. La prospettiva dell’attaccamento J. Holmes (2003) Psicoterapia per una base sicura, Cortina, Milano, (2004) B. Beebe., F.M. Lachmann (2002) Infant Research e trattamento degli adulti, Cortina, Milano, (2003) D. Wallin, (2007) Psicoterapia e teoria dell'attaccamento, (capitoli 1, 2, 3, 4, 11, 12, 13, 14), Il Mulino, Bologna, 2009
La psicoterapia psicoanalitica Jones E.E. (2000) L'azione terapeutica. Una guida alla terapia psicoanalitica, Cortina, Milano, 2005 L.Luborsky – E.Luborsky E. (2006) La psicoterapia psicoanalitica, Il Mulino, Bologna, 2008. J. Allen – P. Fonagy P. (2006) La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento, Il Mulino, Bologna, 2008. Slade A, (2007) Relazione genitoriale e funzione riflessiva. Teoria, clinica e intervento sociale. Astrolabio, Roma, 2010
J.F. Clarkin., F.E.Yeomans, O.Kernberg (2010) Psicoterapia psicodinamica dei disturbi di personalità: un approccio basato sulle relazioni oggettuali, Giovanni Fioriti, Roma, 2011.
Il trattamento in età evolutiva F. Palacio Espasa, Psicoterapia con i bambini, Cortina, Milano, 1995. B. Beebe - F.M. Lachmann (2002) Infant Research e trattamento degli adulti, Cortina, Milano, 2003. A.F. Lieberman – P.Van Horn P. (2005) Bambini e violenza in famiglia, Il Mulino, Bologna, 2007. D.Oppenheim - D.F.Goldsmith (2004) La teoria dell'attaccamento nel lavoro clinico con i bambini, Borla, Roma, 2010
Ricevimento: Lunedi ore 14-15 presso il DISFOR, IV Piano, stanza 4A7, Corso Podestà 2, 16128 Genova.
DONATELLA CAVANNA (Presidente)
CECILIA SERENA PACE
PATRIZIA VELOTTI
PSICOLOGIA DINAMICA
Scritto