L'insegnamento parte dal presupposto che, negli ultimi anni, la quasi totalità degli studenti risulta avere familiarità con gli strumenti informatici di uso comune. Tuttavia, se tale familiarità è una realtà dal punto di vista pratico, pochissimi usano tali strumenti con un approccio metodologicamente corretto. L'obiettivo dell'insegnamento è educare a un approccio consapevole all'informatica, che consenta allo studente di affrontare strumenti o problemi nuovi in autonomia.
Il corso fornisce i concetti di base dell’informatica e, con essi, gli strumenti per una corretta valutazione delle possibilità applicative degli elaboratori elettronici e dell’impiego di strumenti informatici nella pratica quotidiana della professione.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo studente le basi metodologiche necessarie affinché: - sia in grado di affrontare e comprendere tematiche legate al mondo dell’informatica; - acquisisca competenze tali da permettere l’apprendimento in autonomia di strumenti informatici non necessariamente di uso comune.
Lezioni frontali ed esercizi in classe.
L’insegnamento affronta diversi temi legati alla teoria dell’informazione, con una particolare attenzione agli argomenti che possono essere di particolare interesse o utilità per gli studenti del Corso di Laurea di afferenza.
- Cosa è l’informazione? Come può essere codificata in un calcolatore? Come è possibile che il calcolatore possa far calcoli o “ragionare” in maniera automatica? Introduzione alla codifica di immagini, suono, video.
- Quale linguaggio per interagire con il calcolatore? Linguaggi finalizzati a “elaborare” l’informazione. Linguaggi finalizzati a “presentare” l’informazione in un sito internet (HTML).
- Rappresentazione della conoscenza in un calcolatore. Database e modello relazionale. Linguaggi per descrivere la conoscenza relativa a un dominio applicativo e per progettare un database (diagramma Entità-Relazione).
- La rete e il World Wide Web.
- Il problema dell’analisi dei dati. Linguaggi per l’analisi statistica dei dati attraverso l’uso di un foglio di calcolo (MS Excel).
Dispense del corso, disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previo accordo al termine della lezione o via email: antonio.sgorbissa@unige.it
ANTONIO SGORBISSA (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI
Martedì 27 settembre.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Scritto.
Domande ed esercizi al calcolatore.