Il laboratorio si propone di descrivere il contenimento della pena psichica, l'assunzione di responsabilità e il sostegno della speranza nel colloquio di consultazione.
Il laboratorio intende fornire la conoscenza di diversi approcci al colloquio, soprattutto di valutazione, all’interno del modello psicoanalitico. Durante la discussione seminariale dei materiali verranno presentate alcune esemplificazioni cliniche.
Il laboratorio sarà condotto in forma seminariale: gli studenti discuteranno in aula i testi consigliati. Saranno presentate, dal docente e da esperti della materia, alcune esemplificazioni cliniche.
Verranno presentati contributi teorico/clinici relativi alla teoria del pensiero e dello sviluppo cognitivo, del setting, del transfert e del controtransfert nella consultazione.
Borgna E. (2015): Parlarsi, la comunicazione perduta, Einaudi, Torino, 2015.
Borgna E. (2016): Responsabilità e speranza, Einaudi, Torino, 2016.
Candelori C. (2013): Il primo colloquio: la consultazione clinica di esplorazione con bambini, adolescenti e adulti, Il Mulino, Bologna, 2013.
Pérez-Sànchez A. (2012): Il colloquio in psicoanalisi e in psicoterapia, Astrolabio, Roma, 2014
Altri articoli sono reperibili in aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento, telefonando al n°: 348 7077164 , dalle ore 20,30 alle 21.
ADRIANA ORIETTA ANTOLINI (Presidente)
GIULIANO GOVIGLI (Presidente)
Venerdì 30 Settembre, ore 14,00 - 16,00
LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DEL COLLOQUIO PSICOLOGICO
registrazione, reg. antolini, reg. Govigli
Valutazione delle tesine, in itinere, e qualità della discussione in aula.