Il corso intende fornire una conoscenza critica sui processi e esiti di apprendimento nel periodo prescolare e scolare. Il corso sarà dedicato all'apprendimento delle competenze scolari (ad es. lettura, scrittura, calcolo e ragionamento matematico) e dei prerequisiti scolastici nei bambini a sviluppo tipico. Parte del corso sarà dedicata ai disturbi specifici di apprendimento, con particolare attenzione agli aspetti diagnostici.
Il corso intende fornire le conoscenze di base relative sia ai processi di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo nel periodo scolare sia all’acquisizione dei prerequisiti nel periodo prescolare. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità e agli strumenti di valutazione.
Il corso ha come obiettivi principali: 1) fornire una solida preparazione sullo sviluppo tipico delle competenze scolastiche nell’area linguistica e matematica e sui disturbi evolutivi associati (ad es. dislessia, disortografia, discalculia, disturbo non-verbale); 2) fornire indicazioni di base per la diagnosi e l’intervento nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento; 3) migliorare le capacità di ragionamento clinico e di scelta degli strumenti diagnostici
L’insegnamento sarà articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in piccolo gruppo (in particolare analisi e discussione di casi clinici).
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti: le abilità di base per gli apprendimenti scolastici, lo sviluppo delle abilità comunicative e linguistiche, l’apprendimento della lettura e della scrittura, l’apprendimento delle abilità matematiche (calcolo e problem-solving). Una parte del corso sarà dedicata alle difficoltà e ai disturbi dell’apprendimento nell’area verbale (disturbi del linguaggio, dislessia, disortografia, disturbi della comprensione del testo e dell’espressione scritta) e non verbale (disturbo dell’apprendimento non verbale, discalculie). Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità e agli strumenti di valutazione.
Per gli studenti frequntanti
a) Testi obbligatori
b) Uno strumento a scelta tra i seguenti:
c) appunti delle lezioni e materiali disponibili su Aulaweb.
Per gli studenti non frequentanti
I testi indicati ai punti (a) e (b) rimangono invariati; gli appunti delle lezioni sono sostituiti da:
Ricevimento: Martedì 12 - 13 presso DISFOR, IV piano, stanza 4A8 Tel. 01020953747 email: paola.viterbori@unige.it
PAOLA VITERBORI (Presidente)
MARIA CARMEN USAI
I semestre
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Esame scritto. Integrazione orale facoltativa.
L'esame scritto consiste in domande aperte relative al programma. Le domande sono volte a valutare:
1. conosenze teoriche, ad esempio modelli teorici, tappe e fasi di apprendimento delle diverse competenze, criteri diagnostici e caratteristiche cliniche dei disturbi di apprendimento;
2. conoscenze applicative, ad esempio saper discutere un breve caso clinico.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.