Il corso presenta un'analisi strategica e operativa delle funzioni aziendali della produzione e della logistica, di cui vengono forniti i principali elementi teorici e gli strumenti per un'analisi critica di casi concreti.
Il corso si propone di definire la natura delle attività logistiche, fornire una lettura critica delle determinanti e delle modalità dei processi di outsourcing logistico, delineare le caratteristiche e le tendenze del mercato dell'offerta di servizi logistici
Il corso ha come obiettivo principale l’analisi dalla gestione da parte delle imprese industriali delle funzioni aziendali di produzione e logistica, distinguendo le decisioni relative alla dimensione strategica rispetto alle decisioni di ordine operativo.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, eventuali interventi seminariali monografici e testimonianze aziendali.
Presente su Aulaweb
Si X No ☐
Parte I: Produzione
Parte II: Logistica
Appunti dalle lezioni e materiali forniti dalla docente.
Slack N., Chambers S., Johnston R., Betts A., Danese P., Romano P., Vinelli A., 2 Ed. (2013), Gestione delle operations e dei processi, Pearson Education (Capitoli 1-4, 7-11).
Ricevimento: La docente riceve il lunedì alle ore 10 presso il suo studio al DIEC, Via Vivaldi 5, Genova.
ROBERTA SCARSI (Presidente)
ANTONIO GOZZI
RICCARDO SPINELLI
Sem: 2
27 febbraio - 1 giugno 2017
GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA LOGISTICA
Prova scritta (domande a risposta aperta).
Modalità di accertamento
L’esame consiste in una prova scritta costituita da domande aperte vertenti su tutti gli argomenti del programma. Viene esplicitamente richiesto il ricorso ad esempi reali o di fantasia per dimostrare la padronanza degli strumenti teorici studiati. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica.
Ripetizione dell’esame
È previsto salto d’appello esclusivamente nell’ambito della sessione con 4 appelli d’esame (sessione estiva).
Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.
Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Il corso applica terminologie, modelli e strumenti dell’Economia e Gestione delle Imprese. Si consiglia pertanto di rispettare l’ordino logico tra i due insegnamenti.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Studio del libro di testo.
Obblighi
Testi di studio
La frequenza viene rilevata dalla docente.