CODICE 55858 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12 SEDE PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE Corso: Letteratura e Cultura Araba I ore: 36 OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base della storia della cultura e letteratura araba seguendo una lettura diacronica che presti particolare attenzione agli aspetti economico-sociali e antropologici della società beduina e alle forme artistico-letterarie e culturali con cui questa società si è espressa. Entro questo quadro sarà dato ampio spazio alla nascita e storia dell’islam, nei suoi aspetti evenemenziali e politici, religiosi e storico-artistici. Sarà infine offerta un’ampia introduzione alla poesia preislamica e islamica dei primi secoli, nonché alla prosa coranica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) portare lo studentre a conoscere il periodo preislamico e il periodo degli Omàyyadi 〈-àia-〉. - Dinastia di califfi arabi, che governarono l'Impero musulmano dal 661 al 750 d. C. Fu fondata da un rappresentante del ramo principale della famiglia dei Banū Umayya, cioè da Mu῾āwiya ibn Abī Sufyān. Agli O. apparteneva già il terzo califfo elettivo ῾Othmān, la cui uccisione nel 656 dette a Mu῾āwiya il pretesto per insorgere contro il successore ῾Alī, e farsi proclamare califfo. In un ventennio di saggio governo (661-680), egli riuscì a gettare le basi del potere dinastico, assicurandone la continuità col far riconoscere come proprio successore il figlio Yazīd portare lo studentre a conoscere i califfi degli Omayyadi portare lo studentre a conoscere l'avvento dell'Islam e i cambiamenti che ha introdotto nella società araba. portare lo studentre a conoscere la poesia pre e post islamica : argomenti, stile poetico portare lo studentre a conoscere i più grandi poeti dell'epoca studiata letture e analisi di versi poetici e opere letterarie MODALITA' DIDATTICHE Frontale e Internet per i filmati youtube PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso tratta il periodo preislamico e il periodo degli Omàyyadi 〈-àia-〉. - Dinastia di califfi arabi, che governarono l'Impero musulmano dal 661 al 750 d. C. Fu fondata da un rappresentante del ramo principale della famiglia dei Banū Umayya, cioè da Mu῾āwiya ibn Abī Sufyān. Agli O. apparteneva già il terzo califfo elettivo ῾Othmān, la cui uccisione nel 656 dette a Mu῾āwiya il pretesto per insorgere contro il successore ῾Alī, e farsi proclamare califfo. In un ventennio di saggio governo (661-680), egli riuscì a gettare le basi del potere dinastico, assicurandone la continuità col far riconoscere come proprio successore il figlio Yazīd I Califfi degli Omayyadi L'avvento dell'Islam e i cambiamenti che ha introdotto nella società araba. la poesia pre e post islamica : argomenti, stile poetico i più grandi poeti dell'epoca studiata letture di versi poetici e opere letterarie TESTI/BIBLIOGRAFIA Daniela Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna 2004 Altri testi verranno aggiunti in seguito. DOCENTI E COMMISSIONI LARA MANNI Commissione d'esame NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente) LARA MANNI (Presidente) PAOLO LA SPISA LEZIONI INIZIO LEZIONI Inzio anno accademico. il 10 Ottobre orario : Mercoledi 15-16 Balbi 5 aula VI Giovedi 16-18 Balbi 5 aula IV Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/03/2017 10:00 GENOVA Orale 30/03/2017 10:00 GENOVA Orale 30/03/2017 10:00 GENOVA Orale 29/05/2017 10:00 GENOVA Scritto 01/06/2017 10:00 GENOVA Orale 01/06/2017 10:00 GENOVA Orale 01/06/2017 10:00 GENOVA Orale 09/06/2017 10:00 GENOVA Orale 09/06/2017 10:00 GENOVA Orale 14/06/2017 10:00 GENOVA Orale 14/06/2017 10:00 GENOVA Orale 14/06/2017 10:00 GENOVA Orale 29/06/2017 10:00 GENOVA Orale 18/09/2017 10:00 GENOVA Scritto 27/09/2017 10:00 GENOVA Orale 28/09/2017 10:00 GENOVA Orale 10/10/2017 10:00 GENOVA Orale 11/10/2017 10:00 GENOVA Orale