Il corso si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell'interpretazione della legge e nella creazione del diritto. Particolare attenzione viene data ai temi di rilevante interesse economico.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Presente su Aulaweb
Si
Il programma d’insegnamento comprende:
Introduzione al diritto
Le persone
I beni e i diritti reali
Le obbligazioni
Il contratto in generale
I requisiti del contratto
Il contratto e la sua efficacia: il termine, la condizione, la simulazione
Il contratto e la sua validità: nullità e annullabilità
Gli effetti del contratto
La risoluzione del contratto
I principali contratti
Gli atti unilaterali e i titoli di credito
I fatti illeciti e le altre fonti di obbligazioni
Responsabilità del debitore e garanzie del creditore
La tutela dei diritti
La prescrizione e la decadenza
Testi di studio
Verranno comunicati su Aulaweb
Ricevimento: Studenti e tesisti si ricevono, di norma, negli orari qui di seguito indicati o, previo appuntamento da concordare tramite e-mail [ francesca.bartolini@unige.it ], anche in altra data. Lunedì ore 10-12 presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Via Balbi 22, IV piano, Sezione di Diritto Privato) Lunedì ore 16-17 in Darsena, II livello, stanza n. 9. https://servizionline.unige.it/unigedidattica/#/schedains/visualizza/s/3629/ok/789900
LUCA NANNI (Presidente)
TOMMASO ARRIGO
VIRGINIA BUSI
MARCO CAPECCHI
ILARIA CARASSALE
MARCO CAPECCHI (Presidente)
PAOLO CEVASCO
LUCA NANNI
TOMMASO ARRIGO (Presidente)
FRANCESCA BARTOLINI (Presidente)
ALBERTO MARIA BENEDETTI
MAURO GRONDONA
II sem.
27 febbraio - 1 giugno 2017
DIRITTO PRIVATO A
DIRITTO PRIVATO B
DIRITTO PRIVATO C
DIRITTO PRIVATO D
L'esame consiste in una prova orale.
Ripetizione dell’esame
Nel caso di mancato superamento dell'esame, se nella sessione sono previsti 4 appelli, lo studente non potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione; se sono previsti 2 appelli, lo studente potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione.
Modalità di accertamento
Esame orale
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
No
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti ai testi giuridici ed alla casistica.
Autonomia di giudizio Gli studenti dovranno saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare tali capacità potranno essere impiegate in ogni settore nel quale acquisti particolare rilevanza l’interpretazione e l’applicazione del diritto.
Abilità comunicative Gli studenti dovranno acquisire il linguaggio tecnico- giuridico tipico della disciplina per interagire professionalmente con operatori del diritto.
Capacità di apprendimento Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche giuridiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi