L’obiettivo del corso è quello di fornire i principi essenziali della chimica farmaceutica con particolare attenzione alle fasi di progettazione, sviluppo e sintesi dei farmaci, in relazione ai bersagli biologici su cui agiscono. Vengono successivamente trattate le principali classi di principi terapeutici. Particolare attenzione viene rivolta ai farmaci per i quali le biotecnologie hanno svolto una funzione fondamentale nei processi di sviluppo e sintesi.
Lezioni frontali e laboratorio.
Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Le biotecnologie per la scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci. Targets dei farmaci: recettori, enzimi, acidi nucleici. Strategie di drug design. Scopi generali delle biotecnologie farmaceutiche. Farmaci ottenuti mediante produzione biotecnologica e loro mercato mondiale.
Esempi relativi ad alcune classi di farmaci: antibatterici, antivirali, antitumorali, farmaci attivi sul sistema colinergico ed adrenergico, farmaci antidepressivi, farmaci per la terapia del morbo di Parkinson e del morbo di Alzheimer, farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), farmaci antiipertensivi.
Applicazioni delle biotecnologie innovative nello sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali: ormoni polipeptidici (insulina, ormone della crescita, ormoni follicolo-stimolante e luteinizzante); citochine (interleuchine, interferoni, fattori di crescita emopoietici); proteine del sangue (fattori della coagulazione VII, VIII e IX; attivatore tissutale del plasminogeno); enzimi con proprietà terapeutiche (desossiribonucleasi, β-glucocerebrosidasi, α-galattosidasi). Vaccini biotecnologici. Anticorpi monoclonali; applicazioni in campo farmaceutico: anticorpi monoclonali approvati nella terapia del cancro, nella profilassi del rigetto, nella terapia delle malattie autoimmuni; sistemi di indirizzamento del farmaco basati su anticorpi monoclonali.
G.L. Patrick, Introduzione alla chimica Farmaceutica, Edises
M.L. Calabrò - COMPENDIO DI BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE, Ed. EdiSES, 2008.
Ricevimento: Previo appuntamento via Email
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento.
CHIARA BRULLO (Presidente)
SILVIA SCHENONE (Presidente)
3 Ottobre 2016.
CHIMICA FARMACEUTICA E BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E LABORATORIO
Orale.
L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza dei due docenti titolari del corso. L’esame ha una durata che varia in funzione della preparazione dello studente, comunque compresa fra i 30 e i 60 minuti. Vengono poste quattro domande relative sia alla parte generale del corso, sia alle classi specifiche di farmaci.