Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-2
Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE
Ammissione
Test di ingresso
Posti disponibili
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
TULLIO FLORIO
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Bando di ammissione

Il corso in breve

Presentazione

Il corso forma operatori scientifici con un solido bagaglio di conoscenze teoriche di base e competenze altamente specifiche applicate ai vari settori delle biotecnologie. Nel corso sono fornite nozioni di fisica, chimica, biologia molecolare e cellulare, con particolare enfasi ai fini applicativi e all'ideazione e realizzazione di nuove metodologie biotecnologiche.

Imparare facendo

Il corso ha una fortissima impronta pratica: i laboratori didattici caratterizzano molti insegnamenti e consentono di familiarizzare con le tecniche più importanti. Grande importanza riveste il tirocinio di laboratorio per la preparazione della tesi, obbligatoriamente sperimentale, che può essere svolto in laboratori universitari di elevatissima qualità, in centri di eccellenza quali l’Ospedale Policlinico San Martino, l’Istituto Italiano di Tecnologia, l’Istituto Giannina Gaslini o in aziende del settore.

Sbocchi professionali

Oltre a proseguire gli studi con la laurea magistrale, il laureato in Biotecnologie può accedere alle professioni di tecnico di industria, di laboratorio biomedico in centri di rilevazione tossicologica/ambientale e in istituti o enti di ricerca. Altre professioni direttamente accessibili sono informatore scientifico e consulente nel settore della qualità ambientale, dell’igiene e dell’uso di prodotti biotecnologici.

Cosa imparerai

  • coltivare cellule

    far crescere cellule di animali e piante in laboratorio

  • la reazione a catena della DNA polimerasi (PCR)

    padroneggiare una delle più importanti tecniche della biologia molecolare

  • immunologia

    i meccanismi di risposta dell'organismo ad agenti patogeni

  • il funzionamento dei farmaci

    ideare e validare nuove terapie

  • costruire molecole di DNA ricombinante

    modificare il genoma degli organismi viventi

  • biotecnologie industriali

    utilizzare e modificare microrganismi per scopi industriali

  • procreazione medicalmente assistita

    le tecniche per la fecondazione umana in vitro

  • genetica

    le basi dell'ereditarietà dei caratteri

  • bioinformatica

    analizzare computazionalmente enormi moli di dati biologici

Contenuti

Il Corso di laurea in Biotecnologie rende i laureati in grado di applicare tecniche multidisciplinari per l'analisi, la modifica e l'utilizzo di cellule e loro componenti per la produzione di beni e servizi. Vengono anche considerati aspetti economici, gestionali, legali, etici ed ambientali legati alle applicazioni di queste tecnologie.

Fornisce una laurea immediatamente spendibile sul mercato del lavoro nel campo dell'industria e della ricerca biotecnologica e biomedica e solide basi per l'accesso alle lauree magistrali in campo medico, veterinario, farmaceutico, industriale e agrario.

È orientato in modo da fornire nei primi due anni una buona cultura di base, privilegiando nel nel terzo anno le attività di laboratorio e i corsi qualificanti immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Coordinatore

Carissimi studenti, i tre anni del corso di Biotecnologie rappresentano per la vostra formazione una rivoluzione pari a quella vissuta all'inizio della scuola primaria. Se in quest'ultima vi sono state fornite le chiavi imprescindibili della vita nella società attuale, nell'università costruite le fondamenta della vostra vita professionale.
Dandovi il benvenuto nel nostro corso vi accolgo alla porta di ingresso di una delle discipline più entusiasmanti e in più rapido sviluppo.  


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Direzione e manager didattico
CBA Centro di Biotecnologie Avanzate
Ospedale Policlinico San Martino

Aule e didattica
Polo Didattico Biomedico ex-Saiwa
Corso Gastaldi 161
16131 Genova

Polo Alberti
Via L.B. Alberti 4
16131 Genova

Polo Didattico Chirurgico e Istituto di Anatomia
Via de Toni
16131 Genova

Storie di successo

Federico Tortelli|render|striptags|trim }} }}
Ho studiato Biotecnologie medico-farmaceutiche all'Università degli Studi di Genova, dove ho anche conseguito un Dottorato in Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti. Nonostante il forte legame con Genova, con la mia famiglia e i vari amici e colleghi che ho avuto la fortuna di incontrare durante il mio percorso, ho deciso di continuare le mie attività di ricerca all'estero.

Federico Tortelli
Preclinical Pharmacology Team Leader al Novartis Institutes for Biomedical Research a Basilea


In Svizzera ho continuato la mia carriera accademica come ricercatore all'École Polytechnique Fédérale de Lausanne prima di ottenere una posizione come Preclinical Pharmacology Team Leader al Novartis Institutes for Biomedical Research a Basilea dove lavoro da quattro anni. Durante la mia vita come ricercatore in ambito biomedico e farmaceutico ho avuto l'opportunità e la fortuna di esplorare diversi aspetti di medicina rigenerativa e traslazionale come la rigenerazione ossea e cutanea, l'ingegnerizzazione di matrici per la somministrazione di fattori di crescita e lo sviluppo di modelli traslazionali di malattie del tessuto scheletrico e di patologie croniche come ulcere diabetiche e venose. I miei interessi non si sono mai concentrati su un solo particolare aspetto della medicina rigenerativa ma, al contrario, a una visione più olistica di tutte le problematiche associate a malattie degenerative complesse e croniche. Questa visione non riduzionista, insieme alle conoscenze in biologia cellulare e molecolare acquisite durante i miei studi all'Università di Genova, mi ha aiutato nella mia carriera aziendale come Team Leader in Novartis. Insieme al mio gruppo di ricerca lavoro, infatti, su diversi progetti di drug discovery con lo scopo di validare nuovi target molecolari e sviluppare farmaci che possano avere un impatto positivo sulla qualità della vita di pazienti afflitti da malattie per le quali non esistono terapie efficaci approvate. Ho ricordi molto positivi dell'Università degli Studi di Genova e in particolare del Corso di Laurea in Biotecnologie medico-farmaceutiche. Durante il corso ho avuto l'opportunità di assaporare il fascino della ricerca scientifica, attraverso corsi teorici ma anche e soprattutto dalle attività pratiche in laboratorio, dove ho avuto la fortuna di incontrare persone speciali, sia dal punto di vista professionale che umano. Non c'è stato anno che non mi sia sentito parte di una grande famiglia e per questo non finirò mai di ringraziare tutti, dall'ex presidente del corso Ranieri Cancedda, al manager didattico Enrico Zeraschi e a tutto il laboratorio di Medicina rigenerativa dove ho conseguito il mio dottorato. Ai nuovi studenti di Biotecnologie auguro di divertirsi come ho fatto io durante i miei studi, di avere uguali opportunità e coraggio nel prendere decisioni a volte difficili, come quella di lasciare casa alle spalle. Vi auguro che possiate seguire, anche se a volte con paura, il vostro istinto; ascoltare con coscienza critica chi incontrerete tra le aule universitarie e lavorare duramente per capire voi stessi e le vostre passioni. Ci saranno mille strade che potrete intraprendere e forse non capirete mai se quella intrapresa sarà quella giusta ma se percorsa con entusiasmo, positività e un pizzico d'irrazionalità potrete trovare qualcosa d'interessante ogni giorno. Non dimenticate di non fare nulla ogni tanto, e se crederete un giorno di sapere tutto quello che volevate sapere, cambiate lavoro.  

Per saperne di più

Manager Didattico
Enrico Zeraschi
Centro di Biotecnologie Avanzate - Ospedale Policlinico San Martino
Largo R. Benzi 10
16132 Genova
+39 010 555 8266
enrico.zeraschi@unige.it