Salta al contenuto principale

Prova finale

Cos'è 

Per essere ammesso alla prova finale devi aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.

La prova finale consiste nella discussione, di fronte ad una commissione, di un elaborato riassuntivo di attività sperimentali o del tirocinio, che accerti la tua preparazione di base e professionale.

Dovrai consegnare l'elaborato alla commissione almeno 15 giorni prima della seduta di laurea.

Cosa fare per laurearsi 

Se sei un laureando devi:

  1. Depositare il titolo della tesi
  2. Scegliere la sessione di laurea
  3. Compilare il questionario AlmaLaurea online
  4. Compilare la domanda di laurea online
  5. In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca
  6. Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi.

Ricordati di:

  1. Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse
  2. Pagare l’imposta di bollo di € 16 per l’emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi)
  3. Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative
  4. Controlla che siano tutti segnati sulla tua carriera online.

Valutazione 

Il punteggio massimo per l'elaborato finale è pari a 10 punti da aggiungere alla media ponderata delle votazioni che hai ottenuto.

In più, ti verrà attribuito 1 punto se:

  • hai completato gli studi entro i termini previsti (3 anni accademici)
  • se durante gli studi hai effettuato un periodo di formazione all'estero (minimo 3 mesi)

N.B. Nello stabilire la votazione finale la commissione tiene anche conto del tuo curriculum.

Valutazione 

A determinare il voto di laurea contribuiscono:

  • media dei voti degli esami curricolari, comprese le votazioni delle attività di tirocinio (espressa in centesimi)
  • punti per ogni lode ottenuta negli esami di profitto (0,2 punti per lode, fino ad un massimo di 2 punti)
  • punti attribuiti per la durata degli studi (0,5 punti in meno per ogni anno ripetuto, fino a un massimo di -1,5)
  • punti attribuiti per l'eventuale periodo di studi all'estero: 1 punto per 2 mesi + 0,5 punti per un eventuale prolungamento fino a un massimo di 1,5
  • punteggio conseguito nello svolgimento della prova pratica (espresso in decimi)
  • punteggio attribuito dalla commissione di laurea in sede di discussione della tesi (espresso in decimi)

La Commissione ha a disposizione fino a un massimo di 10 punti per:

  • l'elaborato di natura teorico-applicativa-sperimentale
  • la prova pratica
  • il curriculum (escluso il punteggio per le lodi e per le annualità ripetute)

Il voto complessivo viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.

Ritiro della pergamena di laurea 

Il ritiro delle pergamene di Laurea, Laurea magistrale, di Dottorato e di Specializzazione per tutte le scuole avviene presso gli spazi "UniGe World" in Via Balbi 40-42 rosso - piano terra (di fronte a via Balbi 5).

Orari: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 solo su appuntamento, prenotando sulla pagina apposita per la consegna delle pergamene.

I delegati dovranno presentare copia cartacea della delega sottoscritta e fotocopia del documento di identità del delegante